I caratteri e le scritte cubitali (scarica audio)
- Indice degli episodi
- Associazione italiano Semplicemente
- Acquista gli audiolibri di Italiano Semplicemente
Trascrizione

–
Trascrizione
Parliamo dei caratteri cubitali e delle scritte cubitali Cosa sono?
Stiamo palando della scrittura, delle lettere o dei numeri che si scrivono.
I caratteri cubitali si riferiscono alla scrittura in cui i caratteri sono scritti molto grandi: caratteri giganti o giganteschi potremmo dire. Tutto qui.
Si parla di scritture o scritte a caratteri cubitali. È importante usare la preposizione “a”. Potremmo usare In teoria anche “con” ma generalmente si utilizza “a”.
I caratteri, per chi non conosce questa parola, sono i simboli grafici utilizzati per rappresentare le lettere, i numeri e i segni di punteggiatura in un testo scritto.
I caratteri cubitali, essendo molto grandi, risultano facilmente leggibili anche a distanza.
Per i manifesti pubblicitari, spesso si utilizzano caratteri cubitali poiché possono chiaramente attirare l’attenzione del lettore.
Questa è la motivazione che spinge ad usare i caratteri cubitali.
Si può ad esempio decorare una cartolina di compleanno con caratteri cubitali per rendere il messaggio più festoso.
Scrivere un biglietto d’amore in caratteri cubitali può servire ad esprimere sentimenti più romantici? Chissà…
Creare un poster con caratteri cubitali può essere un modo per incoraggiare e motivare qualcuno.
Creare una lista di obiettivi in caratteri cubitali e attaccarli in giro per casa può servire a mantenere alta la motivazione.
Ma perché non hai chiuso la porta a chiave? Te l’avevo scritto a caratteri cubitali su un foglio!
Ma perché si chiamano cubitali?
I caratteri cubitali prendono il loro nome dal fatto che quasi sempre si usano lettere maiuscole, quindi hanno una forma quadrata o “cubica“. Teoricamente potrei usare anche caratteri minuscoli, ma non avrebbe molto senso poiché scrivere in maiuscolo, di per sé, contribuisce ad ingrandire la scritta.
Adesso facciamo un breve ripasso degli episodi precedenti. Parliamo del vostro rapporto con la tecnologia.
Possibilmente cercate di non litigare.
Rafaela: sapete una cosa? Ho deciso di investire del tempo per vagliare le nuove tecnologie e capire come potrebbero impattare sul mio lavoro.
Ulrike: bell’idea Rafaela, ma presta attenzione agli effetti negativi. La tecnologia può recare vantaggi, ma spesso rischia anche di cagionare problemi imprevisti.
Jennifer: È vero, l’uso eccessivo della tecnologia può implicare una dipendenza che può essere dannosa per la salute mentale.
Danita: personalmente sono convinta che la tecnologia possa rivestire un ruolo fondamentale nell’ambito dell’istruzione.
Hartmut: ah, Danita, credi di impartirci lezioni di tecnologia? Io non sono d’accordo!
Irina: è interessante come la tecnologia riesca a rispecchiare gli sviluppi della società e a influenzare le dinamiche sociali.
Marcelo: sei ironica? Il tuo commento si presta ad essere travisato.
Carmen: questo dialogo sembra non promettere nulla di buono.
André: Mi sa che Irina deve aver toccato una nota dolente. Vai a capire!
Giovanni: ecco lo sapevo, ci risiamo! Come non detto ragazzi. Comunque grazie del ripasso anche perché avete chiamato in causa anche episodi sui verbi professionali. Alla prossima.
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00
– – – –