Giovanni: il verbo INCORRERE è il numero 71 dei verbi professionali. La trascrizione e il file audio MP3 sono disponibili per i soli membri dell’associazione.
Ciao ragazzi, benvenuti in questo episodio n. 401 della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente”. Se questo è il primo episodio che leggete vuol dire che vi siete appena imbattuti in Italiano Semplicemente.
Tutti gli studenti e amanti della lingua italiana si imbattono prima o poi in italiano semplicemente.
Imbattersi, se non l’avete capito è l’argomento di questo episodio, il n. 401 della rubrica.
Significa incontrare per caso.
È un verbo di uso comune, e si utilizza molto spesso con le persone, quando si incontra qualcuno per caso, ma ancora più spesso quando questo incontro non è fisico, materiale ma figurato.
Quindi ci si può imbattere in un problema, in un ostacolo, in un inconveniente. Chissà perché si usa sempre o quasi sempre in senso negativo. Questo incontro è quasi sempre uno scontro.
Ci si può in teoria anche imbattere in qualcosa di positivo, ma di fatto non si usa in questi casi.
Ecco quindi che imbattersi è praticamente sempre un ostacolo o un problema attivato all’improvviso.
Molto simile a incorrere, che però è più formale e meno utilizzato nel linguaggio comune.
Notate come imbattersi somigli a sbattere. Non è un caso.
Anche sbattere può essere casuale:
Sbattere la testa, sbattere un piede su un tavolo, andare a sbattere con la macchina sono degli esempi.
Quando si sbatte la cosa è però materiale e generalmente si prova dolore o si fa un danno (all’auto ad esempio).
Notate poi che si usa “in:
Imbattersi in qualcosa o qualcuno.
Ieri mi sono imbattuto in una manifestazione al centro di Roma.
Non vorrei imbattermi nuovamente in Paolo. Meglio non uscire di casa…
Ogni volta che scrivo in lingua italiana mi imbatto sempre negli stessi errori.
Io mi imbatto sempre negli stessi problemi
È anche simile al verbo capitare, ma adesso ripassiamo insieme con Olga, un membro dell’associazione Italiano Semplicemente.