580 Neanche… che….

Neanche… che…. (scarica l’audio)

Trascrizione

Giovanni: lo so cosa state pensando. State pensando che cosa ci sarà mai di strano in “neanche” per giustificare un episodio dedicato a questo avverbio o congiunzione.

Se ricordate lo abbiamo già incontrato nell’espressione “neanche a farlo apposta, in cui l’uso di neanche è quello più conosciuto: neanche equivale a nemmeno, usati entrambi per escludere qualcosa. Lo stesso vale per “manco”, più informale.

In particolare neanche indica una ripetizione o un aumento di negazione rispetto a una precedente negazione:

non sono a casa e neanche mia moglie;

Io non ho capito e neanche tu.

A volte si usa anche nel senso di persino:

Neanche un miracolo riuscirebbe a farmi parlare italiano correttamente

Ma l’uso che mi preme evidenziare è quando indichiamo qualcosa che accade subito dopo un’altra.

Si usa per sottolineare a volte la velocità con cui accade, altre volte la concomitanza di due eventi.

Neanche arrivo a casa che suona il telefono.

Osserviamo questa frase.

Significa che non appena arrivo a casa, immediatamente subito dopo, suona il telefono.

Non si sta dando un’indicazione precisa, non è detto che appena apriamo la porta sentiamo il telefono suonare, ma ciò che conta è la velocità, la concomitanza.

In realtà per capire il senso di frasi come queste occorre capire il contesto di riferimento.

Nell’esempio fatto, occorre aggiungere una premessa, altrimenti è poco chiaro. Ad esempio:

La mia amica Maria mi ha mandato un SMS dicendo: forse avrò bisogno del tuo aiuto tra poco. Ho un problema.

Accidenti! Io allora mi sono mostrato disponibile e le ho detto di chiamarmi a casa tra un po’ per spiegarmi bene a voce.

Neanche arrivo a casa che suona il telefono.

Ecco: con questa frase voglio sottolineare la contemporaneità di due eventi, il mio arrivo a casa e la telefonata, che è arrivata subito dopo il mio arrivo, più o meno contemporaneamente.

È una modalità colloquiale, discorsiva, adatta per i racconti, per le storie, per riportare le cose accadute, e lo facciamo per aumentare l’attenzione dell’ascoltatore e per rendere fluido il racconto, allo stesso modo di alcune altre locuzioni che abbiamo visto: al che, il che, a suo modo, volendo, se vogliamo, eccetera.

Ma vediamo altri esempi per capire meglio:

Ho avuto una discussione con un omone oggi in un parcheggio. Neanche mi giro che mi arriva un calcio nel sedere!

Avete capito sicuramente una cosa: la presenza di “che” è fondamentale per comprendere il significato della frase.

In questo caso quindi voglio dire che non appena mi sono voltato di spalle, quest’uomo mi ha dato un calcio nel sedere.

Non ha niente a che vedere col senso della negazione ripetuta sopracitata.

Il senso è:

non faccio in tempo a voltarmi che subito dopo mi è arrivato un calcio.

Si può in effetti anche sostituire neanche con “non”: “non faccio in tempo a… che… “.

In questo modo il senso sembra però leggermente diverso, perché detto così il calcio potrebbe arrivare anche prima di aver completato l’azione di voltarmi. Non è molto importante però in realtà la tempistica.

Diciamo che si dà il senso della quasi contemporaneità di due eventi. Poco prima, poco dopo o contemporaneamente è la stessa cosa.

Altri esempi:

Le previsioni del tempo davano probabilità di pioggia al 50%. Ho deciso di non prendere l’ombrello puntando sulla fortuna. Ovviamente neanche esco che arriva il diluvio universale.

Come dire: appena esco inizia a povere. Così però è più enfatico e per questo anche un po’ ironico.

Si può usare anche “nemmeno” o “manco” (più informale) al posto di neanche. Non cambia nulla.

Ho raccomandato a mio figlio di 11 anni di fare attenzione con i fornelli del gas quando è solo in casa. Non ci crederai, ma manco esco che mi chiamano i vicini perché sentono puzza di gas!

Giovanni è sempre velocissimo nel fare nuovi episodi. Manco finisce di scriverne uno che subito pensa al successivo.

Infatti proprio adesso mi viene in mente un altro uso particolare di neanche, che vediamo allora nel prossimo episodio.

Adesso ripassiamo. Invito almeno un membro dell’associazione a proporre qualcosa:

Ripasso degli episodi passati a cura del membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Anthony: Avete visto come Giovanni mi ha chiamato in causa per scrivere un ripasso? Visto che ero particolarmente impegnato oggi stavo per rifiutare gentilmente l’invito con un “come non detto” . Ma poi mi sono detto “la mia partecipazione nel gruppo è contraddistinta dal comporre ripassi stracolmi di sciocchezze, Che danno farei se ne sfoderassi un altro?

Irina: hai raccolto la provocazione come sempre allora? Direi che ti sei anche contraddistinto per la tua prontezza a metterci del tuo nel gruppo. A me sembra un apporto molto gradito dai membri.

Khaled: c’e’ qualche idea che ti ronza per la testaper non dimenticare le espressioni passate? Magari commentare su quanto sono benaccetti e benvenuti i nuovi arrivati nell’associazione?

Ulrike: questa sì che è una buona idea. Non è mica peregrina come l’ultima volta.

Lia: guarda caso siamo alle solite con te. Anche quando gli fai un complimento lo fai da dritto. Trovi sempre un modo per prenderlo di mira, poveraccio.

Komi: allora ragazzi, al di là del solito tentativo di Ulrike di far andare di traverso ripassi a Anthony , che ne dite se dessimo una scorsa alla lista degli episodi passati?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.