File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200) (201-300)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Giovanni: eccoci al terzo episodio sul termine “lunga”, sempre al singolare femminile. Saperla lunga è l’espressione di oggi.
Spero che questo termine non vi abbia stancato.
Komi: ma ti pare, Gianni, non siamo stanchi per niente! Mi fa specie che parli così.
Giovanni: Bene. Sono contento. Allora lascio la parola a mia madre.
Giuseppina: Certo, il sapere e la lunghezza sembrano non avere cose in comune, ma questa è un’espressione idiomatica.
Allora mi chiedo: se io la so lunga, cosa significa? Significa che conosco molte cose?
Si, significa anche questo, ma non si usa per le persone colte in generale, le persone che hanno studiato, o anche le persone curiose e sempre infornate su tutto.
Non sono queste le persone che la sanno lunga. Questa categoria di persone è troppo ampia.
Ulrike: E chi sono allora? Ci tieni sulle spine?
Giuseppina: Dunque: se parlo di conoscenza, posso usare questa espressione e posso dire che ad esempio “Giovanni la sa lunga in fatto di insegnamento”.
Questo posso dirlo e significa semplicemente che Giovanni conosce molto bene questo argomento.
Però devo specificare l’argomento, e per fare questo posso usare due forme diverse:
Maria la sa lunga in fatto di cinema
Gli italiani la sanno lunga in termini di cibo.
Questo esprime competenza, e questo è uno dei tanti modi per esprimere le competenze di una persona. Ne abbiamo parlato nella prima lezione del corso di ITALIANO PROFESSIONALE.
Un secondo e più usato modo per usare saperla lunga è per esprimere la furbizia di una persona. E le persone furbe spesso destano sospetti, spesso vengono scoperte, e spesso nascondo delle cose per ottenere un risultato vantaggioso. Allora quando vogliamo indicare proprio queste persone, quando abbiamo sospetti che una persona sappia delle cose ma non dica nulla per furbizia, possiamo dire che questa persona la sa lunga.
Giovanni la sa lunga, ma noi non dobbiamo lasciarci imbrogliare da lui.
Francesco ci nasconde qualcosa. Secondo me la sa lunga su questa storia e non ci dice niente.
È un’espressione che si usa sempre al presente.
Attenzione quindi a volte è un complimento, altre volte è un sospetto. Si può usare anche in modo ironico:
Questo ragazzo è un furbetto.. mi sa che tu la sai lunga eh?
Xiaoheng: io credo di aver capito. Ma se avrò dubbi mi ritaglio del tempo e ascolto nuovamente. D’altronde il metodo di Italiano Semplicemente è comprovato.
Giovanni: Ringrazio i membri Komi, Ulrike e Xiaoheng per averci aiutato a realizzare le frasi di ripasso contenute in questo episodio. Per chi è nuovo ed ascolta questo tipo di episodi per la prima volta, gli consiglio di cliccare sui link che sono stati inseriti nell’episodio per approfondire le espressioni che risultano poco chiare.