Il presidio e il verbo presidiare – POLITICA ITALIANA (Ep. n. 35)

Il presidio e il verbo presidiare (scarica audio)

Indice degli episodi della rubrica dedicata alla politica

 Trascrizione

Un termine molto usato in ambito politico è il presidio.

Il termine presidio indica la protezione, la vigilanza e la sorveglianza di un luogo o di una situazione. Allo stesso modo il verbo presidiare indica l’azione del proteggere, tutelare.

Un presidio può servire anche a controllare, a difendere un luogo. Infatti il presidio militare è un contingente di truppe di stanza in un luogo, guarnigione. Si dice che questo contingente di truppe è di stanza in un luogo. Questo gruppo (contingente) di militari è “stanziato” (verbo stanziare) in un luogo con l’obiettivo di difenderlo.

Anche delle persone normali, come dei volontari posso fare un presidio, possono cioè presidiare qualcosa, come una banca, una scuola eccetera.

Il verbo presidiare quindi si riferisce all’azione di esercitare il presidio su un luogo, un edificio o una zona di interesse.

In politica si usano spesso frasi come:

Le istituzioni dello Stato sono il presidio della democrazia.

Questo significa che le istituzioni servono a tutelare, a garantire la democrazia.

Uno Stato deve presidiare la libertà democratica di un paese

Gli ambiti in cui si usano questi termini sono vari e spaziano dalla sicurezza pubblica, alla salute, all’ambiente, all’educazione, alla difesa, all’agricoltura e tanto altro ancora.

Ci sono alcuni presidi che ricorrono più spesso, come il presidio medico, il presidio di polizia, il presidio ambientale, il presidio di sicurezza o il presidio sanitario.

Il presidio di polizia è un luogo dove la polizia esercita un’azione di controllo, quindi può essere anche un edificio o una sola stanza in cui è necessaria la presenza di poliziotti.

Se parliamo di presidio sanitario le cose si fanno più complicate. Infatti ad esempio la farmacia è un presidio sanitario sul territorio. Anche un centro di riabilitazione privato lo è.

In generale ogni struttura fisica (ospedale, poliambulatorio, ambulatorio, ecc.) dove si effettuano le prestazioni o le attività sanitarie è un presidio sanitario.

Ma un presidio sanitario è anche il nome che viene dato a tutti quegli ausili sanitari (ad esempio le carrozzelle) cioè quegli strumenti utili per compiere azioni che sarebbero altrimenti impossibili o difficili da eseguire.

I presìdi sanitari sono i pratica degli oggetti che aiutano a prevenire o curare determinate patologie (come il catetere per l’incontinenza, i pannoloni etc.). Anche le protesi sono degli ausili sanitari.

Poi ci sono anche i presidi medico-chirurgici ma in questo caso si tratta di disinfettanti e sostanze come germicide o battericide, ma anche gli insetticidi, tipo per uccidere le zanzare.

Apriamo una breve parentesi grammaticale (non vi ci abituate).

Attenzione perché si dice e si scrive presidi medico-chirurgici. Medico al singolare e chirurgici al plurale. Infatti quando si hanno dei nomi composti da due o più parole riunite da un trattino, funziona sempre così. La prima al singolare e la seconda al plurale.

Quindi i presidi si dicono medico-chirurgici (medico, non medici).

Vale la stessa regola in tutti i casi di questo tipo, es:

Lezioni pratico-teoriche

Lezioni teorico-pratiche

Le questioni politico-parlamentari

Problemi scolastico-educativi

Problemi educativo-scolastici

Questioni economico-sociali

Questioni socio-economiche

ecc

Chiudiamo la parentesi.

Presidi medico-chirurgici: Si tratta di prodotti che vanno autorizzati dal Ministero della Salute e una volta autorizzatii prodotti devono riportare in etichetta la dicitura “Presidio Medico Chirurgico” e il numero di registrazione che viene fornito proprio dal Ministero della Salute.

Quindi sul termine presidio si potrebbero creare confusioni. Non avviene questo però col verbo presidiare, che significa solamente controllare o proteggere. C’è il senso della presenza fisica, stare sempre fisicamente in quel luogo.

Fanno eccezione il presidio della legalità, della democrazia. In questi casi c’è più il senso della “tutela”

609 Mettere mano e mettere le mani

Mettere mano e mettere le mani

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione

Trascrizione

Giovanni: conosco parecchie persone che quando è il momento di mettere mano al portafogli, dimostrano a tutti che sono degli spilorci.

È interessante come viene usata la mano in alcune locuzioni italiane, anche perché le mani, al plurale, vengono anche queste usate nelle espressioni italiane, con però significati diversi.

Vediamo che al singolare, quando si mette mano a qualcosa, generalmente si inizia a fare qualcosa. In senso proprio si afferra questa cosa, si prende questa cosa e si utilizza. Ci si serve di questa cosa per un determinato scopo. Ogni oggetto ha un suo scopo. Il portafogli serve a pagare.

Mettere mano al portafogli è dunque un modo figurato per indicare un pagamento, l’uso del denaro che si trova nel portafogli.

Più normalmente un giornalista può mettere mano alla penna per scrivere un articolo e un poliziotto può mettere mano alla pistola per sparare.

Normalmente quando si usa questa locuzione, in tutti i casi si tratta di un’azione che si può avere qualche tipo di difficoltà a fare, come nel caso dell’uomo che ha difficoltà a pagare quando mette mano al portafogli.

Si può usare anche il verbo porre: porre mano a qualcosa.

Quando si tratta di lavoro, mettendo mano a un lavoro si inizia questo lavoro, e anche qui spesso si ha difficoltà o qualche motivo per cui finora questo lavoro non era stato fatto.

Es:

Prima o poi mi devo decidere a mettere mano a quel lavoro.

Evidentemente si tratta di un lavoro noioso o troppo oneroso, faticoso. Non è facile decidere di iniziare. Ma prima o poi bisogna mettere mano (senza articolo) a questo lavoro.

Ancora non si è messo mano davvero alle cose da fare per evitare l’evasione fiscale.

Se invece usiamo le mani, quindi al plurale, le cose cambiano.

Prima di tutto si usa sempre l’articolo: mettere le mani.

Ovviamente sto sempre parlando dell’uso figurato delle mani.

Iniziamo da mettere le mani addosso a qualcuno, che sta per aggredirlo, malmenarlo, o anche come gesto di minaccia.

Invece mettere le mani avanti non serve normalmente per non cadere, per ripararsi con le mani evitando di farsi male. Questo infatti è il senso proprio.

Questa espressione invece significa prevenire un qualcosa di negativo che accada: un attacco, un’accusa, un rimprovero, una obiezione.

Generalmente quando si mettono le mani avanti si sta cercando di anticipare un’accusa. Prima ancora di essere accusati si cerca di dimostrare di essere innocenti.

In qualche modo si vogliono evitare conseguenze spiacevoli e si cerca di prevenirle.

Se ad esempio io dico:

Qualcuno ha rubato il mio portafogli.

Se una delle persone che ascolta le mie parole, prima ancora di essere accusato, dice ad esempio:

Io non sono stato, infatti sono stato casa tutto il giorno.

Possiamo dire che questa persona si sta giustificando in anticipo oppure che sta cercando di mettere le mani avanti.

Può anche significare “cautelarsi”, quindi semplicemente “prevenire una situazione difficile o spiacevole”:

Non so se i ladri arriveranno anche a casa nostra, però è meglio metter le mani avanti e montare un antifurto.

È molto simile al verbo “premunirsi”, specie se si cerca di richiedere garanzie per evitare conseguenze negative.

Il ragionamento è: non so se succederà questa cosa, ma meglio pensare prima alle conseguenze.

Anche firmare un contratto per chiarire tutti i diritti e i doveri in un accordo per evitare fraintendimenti o malintesi può essere intesa come un’azione per mettere le mani avanti.

Mettere le mani si usa anche per indicare un desiderio, o una volontà di impossessarsi di qualcosa o controllare qualcosa:

Non riuscirete mai a mettere le mani sui miei soldi. Li spenderò tutti prima!

Amazon ha messo le mani anche sul piccolo commercio

I talebani hanno annunciato di aver messo le mani sull’aeroporto

Gli investigatori americani hanno messo le mani sui dati della Cina che spiegherebbero l’origine del Coronavirus.

Bene, adesso non mi mettete le mani addosso se abbiamo superato ancora una volta i due minuti.

Anche perché non abbiamo ancora finito poiché manca ancora il ripasso del giorno.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Xin: quindi ricapitoliamo: mettere mano a qualcosa significa iniziare qualcosa e mettere le mani su qualcosa indica invece il desiderio di prendere questa cosa, impossessarsene, controllarla. Spero che il mio tentativo di riassumere non sia giudicato indebito.

Rauno: In che senso? Sei stato assolutamente all’altezza della situazione, per quanto, sempre meglio leggere tutto l’episodio.

Hartmut: comunque ognuno di noi ha il diritto, vivaddio, di sincerarsi di aver capito bene.

Ulrike: concordo pienamente. E la prossima volta voglio prendere spunto dalla tua iniziativa e proverò anch’io a riassumere.

Chris: beh, se è vero, come è vero, che io sono membro dell’associazione tanto quanto voi, farò anch’io un tentativo a valle di uno dei prossimi episodi.

9 – TENERE A BADA – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio (scarica audio)

Trascrizione

Emanuele: spesso non riesco a tenere a bada la mia rabbia. Tenere a bada la rabbia. Tenere a bada si può usare non solo con la rabbia, ma un po’ con tutte le emozioni. Ma cosa vuol dire?

Significa calmare, controllare, frenare, ma un po’ anche sorvegliare. Significa tenere buono, trattenere, fare in modo che non prenda il sopravvento. Non solo le emozioni però possono essere tenute a bada.

Anche una persona può essere tenuta a bada. Se c’è una persona pericolosa, o irrequieta, agitata, posso cercare di tenerla impegnata per impedirgli una certa azione.

È vero che badare significa controllare, sorvegliare, come fa di mestiere il badante o la badante. Ma tenere a bada non significa badare. C’è qualcosa che si deve impedire quando si tiene a bada qualcuno o un’emozione. La rabbia può essere pericolosa, va tenuta a bada.

Attenzione al verbo perché tenere a bada è diverso da stare a bada, che invece significa solo attendere, aspettare il momento giusto. Invece tenere dà più l’idea dell’afferrare qualcosa per bloccare ed impedire che accada qualcosa.

Due minuti al giorno, ogni giorno. Nessuno riesce a tenermi a bada.

ULRIKEEsercizio

a cura di Ulrike, membro dell’associazione Italiano Semplicemente

1. Tenere a bada una persona si usa per dire che: a) è malata, ha bisogno di una cura b) è invecchiata, occorre darle una mano c) calmarla d) frenare una sua azione pericolosa

2. Il significato della locuzione *tenere a bada* è simile a: a) tener fede b) tenere al corrente c) tenere sotto controllo

3. Quali dei seguenti verbi hanno un nesso con la locuzione *tenere a bada*? a) frenare b) blandire c) tranquillizzare d) trattare e) trattenere

4. Vuoi incitare un amico che tende ad andare in bestia per cose da niente, a controllarsi. Cosa gli dici, usando la locuzione dell’episodio e la forma imperativo del verbo tenere?

5. Il mestiere delle persone che tengono a bada le emozioni eccessivi di altre persone si chiama bada_ _e. Vero o falso?

6. Il mio amico Franco adesso riesce a tenere sotto controllo la sua avidità nel mettersi in luce. Finalmente sta a bada questa smania. Trova e spiega l’errore.

Risposte:

1) c), d)
2) c)
3) a),c),e)
4) tieni a bada questa rabbia!
5) falso
6) I deve usare il verbo tenere i questo caso (Tenere a bada). “Stare a bada” invece significa attendere, aspettare il momento giusto.

9_TENERE_A_BADA_IMMAGINE.jpeg