222 – A DISPETTO

Audio

Trascrizione

Buongiorno. L’ Italia, a dispetto degli interessi economici, è stato deciso che si trova in stato assoluto di emergenza coronavirus.

L’oggetto dell’episodio di oggi è l’espressione “a dispetto“.

Molti probabilmente già conoscono la parola dispetto. I bambini fanno i dispetti, fanno indispettire i genitori con i loro dispetti. Ovviamente parlo solo dei bambini dispettosi, quelli che fanno spesso dispetti a tutti.

Un dispetto è un atto rivolto a un’altra persona, ma è un atto spiacevole, negativo, che procura un danno a qualcuno, e la caratteristica del dispetto è il sentimento che induce una persona a fare un dispetto ad un’altra. Posso essere irritato, arrabbiato o anche invidioso, o posso essere risentito per aver ricevuto a mia volta un danno o un’offesa. E così gli faccio un dispetto per vendicarmi. Di solito i dispetti sono piccole cose comunque, niente di gravissimo.

Un dispetto può essere qualcosa che si fa per ripicca (questo termine lo abbiamo già visto in un episodio precedente).

Ebbene l’espressione “a dispetto di” qualcosa ha molto in comune col dispetto. Es:

A dispetto delle conseguenze economiche abbiamo deciso di chiudere tutti i ristoranti.

A dispetto della volontà del popolo, il governo ha aumentato le tasse.

A dispetto delle attese, la Lazio vincerà lo Scudetto.

Io mangio la pizza con le mani a dispetto del galateo.

Quindi a dispetto di significa “senza prestare attenzione alla contraria volontà” degli altri oppure “nonostante ostacoli o impedimenti” che derivano da qualcosa, insomma è un’espressione oppositiva, che va contro qualcosa, proprio come i dispetti dei bambini.

A dispetto di, del, delle, dei eccetera. Bisogna mantenere questa forma.

È diverso daa prescindere” ed anche a “alla faccia di” ed anche da “a scapito” e “a discapito“. È simile a “nonostante” “contrariamente”.

“A dispetto” si usa quando un’azione è palesemente contraria alla logica, a ciò che ci si aspetta. Quindi potete usarla quando volete, in tutte le Occasioni.

Ora, nonostante gli episodi durino sempre più dei due minuti previsti, a dispetto del nome della rubrica stessa, noi adesso ascoltiamo anche una frase di ripasso.

Anthony (🇺🇸 USA):

L’umanità ha accusato il colpo! Si dà il caso che tutte le volte che una nuova malattia viene scoperta, l’allarmismo è praticamente inevitabile e il coronovirus non passa di certo in cavalleria. Comunque il virus si sta diffondendo in men che non si dica a discapito di ogni classe sociale, genere e origine etnica. I ricercatori cercano un modo di bloccare l’epidemia e al coltempo le persone cercano di si sfuggirne. Dobbiamo fregarcene? In giorni come questi che stiamo vivendo ci sono frequentemente voci false e tendenziose e si fanno vive persone che ci dicono stupidaggini: smarchiamocene e facciamo attenzione a quello che dicono gli esperti, altro che storie! Per la cronaca, io lavoro in ambito sanitario!

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.