n. 56 – BONTÀ SUA- 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

scarica il file audio

libro frasi idiomatiche.jpg

Audiolibro + Kindle o cartaceo disponibile anche su Amazon
CARTACEO: US – UK – DE – FRESITJP
KINDLE: USUKDEFRESITNLJPBRCAMXAUIN

Trascrizione

Giovanni: Oggi mi sono posto una domanda: chissà se esiste una persona non madrelingua italiana, nel mondo, che sappia usare l’espressione “bontà sua“.

Non lo so, probabilmente si, ma nel dubbio, credo possa essere utile usare due minuti del mio tempo per spiegarvelo.

Bontà sua, che può essere anche bontà mia, bontà tua, oppure bontà loro, è una frase che viene usata tra due virgole. Quindi bisogna fare una pausa prima di pronunciarla.

Bontà sua significa “per sua compiacenza” , “per tua cortesia“.

La bontà, lo sapete, è una qualità morale se parliamo di persone, il contrario della cattiveria. La bontà è sensibilità, empatia, benevolenza, ma il termine si può usare anche per indicare cortesia, gentilezza.

In questo caso però bisogna aggiungere una parola: sua, mia, loro, tua o vostra.

Da notare che la maggioranza delle volte si usa in modo ironico.

Ad esempio, se ho un appuntamento con una persona importante, come il preside dell’università, posso dire che:

Dopo un’ora di attesa fuori dal suo ufficio, finalmente, bontà sua, mi ha ricevuto.

E’ un modo per fare ironia, sulla bontà.

Non è esattamente come dire che:

Dopo un’ora di attesa fuori dal suo ufficio, finalmente mi ha concesso gentilmente di essere ricevuto.

In questo modo non c’è nessuna ironia, ed il preside è stato veramente gentile secondo me.

In genere possiamo usarla, e questo si fa normalmente, quando riceviamo una concessione, una cortesia, soprattutto quando questa cortesia in realtà è un dovere, quindi la usiamo ironicamente. L’idea è sottolineare ironicamente l’atto di benevolenza, la buona azione che è stata fatta, spesso nei nostri confronti. Ma spesso si usa anche seriamente ma alleggerendo un po’ la frase.

Ironicamente è il caso del preside della facoltà, che ci concede una appuntamento.

Un altro esempio ironico ma non troppo:

Mio fratello mi ha tradito, ma io, bontà mia, l’ho perdonato.

In questo caso l’ironia potrebbe anche non esserci, ad ogni modo la frase è più colorita e leggera.

Un altro esempio:

Io insegno italiano a molte persone all’interno dell’Associazione Italiano Semplicemente, persone che, bontà loro, apprezzano i mie sforzi e la mia costanza, oltre che il metodo utilizzato.

In questo caso non c’è affatto ironia, “bontà loro” è quasi un intercalare che si potrebbe eliminare ma a me è servito per sottolineare l’apprezzamento e il riconoscimento.

In tutti i casi comunque la frase va messa tra due virgole, e si deve fare una pausa prima e dopo quando si pronuncia.

Adesso, se volete pronunciare due frasi potete, bontà vostra, farlo dopo di me:

Figlio: Speriamo che mamma, bontà sua, stasera mi prepari gli spaghetti.

Mamma: Ed io spero che, bontà tua, arriverai puntuale.

Bogusia (Polonia): Oggi anziché ripassare le frasi passate, facciamo uno strappo alla regola e usiamo anche le frasi future, che non sono state ancora spiegate. Un semplice pretesto per capire l’importanza due minuti. Inutile scervellarsi dunque, basta aspettare qualche giorno. Qualcuno sembra un’anima in pena perché asta cercando le spiegazioni sul sito ma non le troverà per il momento. Ve le spiegherà Gianni di buon grado, una alla volta. È un semplice modo per tendere la mano a noi stranieri. Armatevi di pazienza dai, non abbiate fifa di abbandonare il libro di italiano, e vedrete anche i più duri di comprendonio ce la faranno. Le espressioni verranno sfoderate una ad una. Spero non siate restii all’apprendimento graduale e senza l’ausilio della grammatica. Qualora non siate del mio stesso avviso comunque, spero vogliate raccogliere la mia provocazione mettendovi alla prova. L’idea di non usare la grammatica potrebbe sembrare peregrina, lo so, ma io spero si riuscire a convincervi. Hai visto mai!


L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro.

Esercizi

marceloa cura di Marcelo, membro dell’associazione Italiano Semplicemente

1.L’espressione “bontà sua”, cambiando persona può diventare: bontà mia, bontà tua, bontà loro.
Vero o Falso.
2. Quando si usa quest’espressione non si deve fare una pausa prima. Vero o falso?
3. Bontà sua significa: “per sua _ _ _ _ _ _cenza”, “per tua cor_ _ _ _ _”
4. La bontà è una qualità delle cose. Vero o falso?
5. L’espressione “bontà sua” si usa maggiormente in modo ironico. Vero o falso?
6. Il nostro direttore di scuola finalmente, bontà sua, ha deciso di ascoltare i nostri
suggerimenti. Questa frase ha senso ironico. Vero o falso?
7. Mio figlio trentenne mi ha chiamato, bontà sua, per sapere come sto! Questa è una risposta
seria o sibillina? Vero o falso?

Risposte

1. Vero.
2.  Falso.
3. Bontà sua significa: “per sua COMPIACENZA”, “per tua CORTESIA”
4. Falso.
5. Vero.
6. Vero
7. Sibillina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.