774 Dispiace o mi dispiace?

Dispiace o mi dispiace? (scarica audio)

Trascrizione

Giovanni:

Oggi vediamo un’altra cosa che nessun libro di grammatica o di lingua italiana, di qualsiasi tipo, checché se ne dica, vi spiegherà mai.
Parlo della differenza tra l’esclamazione “mi dispiace” e “dispiace“, senza il pronome davanti.

Ciò che intendo dire è che spessissimo si leggono e si ascoltano, sempre di più da qualche tempo a questa parte, frasi tipo:

Spiace un po’ che Giovanni abbia questa avversione per la grammatica.

Dispiace per come sono andate le cose tra Maria e Pasquale. Le ricordo come due brave persone e si volevano bene.

In pratica a volte si preferisce non usare il pronome mi, ti, ci, vi, gli.

Perché?

Vediamo allora le differenze tra “mi dispiace” e dispiace.

Se io mi sto scusando per una mia colpa devo assolutamente usare il pronome personale.

Ad esempio:

Oh, davvero hai perso il treno per colpa mia? Mi dispiace molto, scusami.

Mi dispiace che ti sei sentito offeso, ma non era mia intenzione, ti assicuro.

Questo è un primo caso in cui non posso togliere il pronome perché si vuole sottolineare il dispiacere e allo stesso tempo questa è una forma di scuse.

Il pronome trasmette un coinvolgimento emotivo personale, quindi devo assooitanente utilizzarlo.

In realtà non è necessario che ci sia una colpa personale.

Anche quando non si tratta di una colpa personale ma semplicemente di trasmettere vicinanza, affetto o comprensione per qualcosa di negativo accaduto, è necessario usare il pronome personale:

Cosa? Sei stato bocciato all’esame di grammatica? Non puoi capire quanto mi dispiace!

Mi spiace per tua madre. Ho saputo che sta passando un brutto momento.

La persona apprezzerà affermazioni di questo tipo, perché trasmettono empatia e comprensione.

Quando invece si commenta una situazione in cui non c’è alcuna colpa ma, oltre a questo c’è anche poco coinvolgimento emotivo, si può evitare di mettere il pronome ed è sufficiente un “dispiace che…”.

Anche il tono è importante. Oltretutto la frase è anche più veloce da pronunciare.

Es:

Nei prossimi campionati mondiali chi vincerà? Certo, dispiace che non ci sarà l’Italia.

In taluni casi (cioè “talvolta”), come anche nell’esempio appena fatto, possiamo anche aggiungere “mi” o “ci”, ma se aggiungessi “ci” qualcuno direbbe: dispiace a chi?

Quindi “ci” implicherebbe l’esistenza di un “noi” quando invece non c’è nessun “noi” in questo caso.

Se invece usassi “mi dispiace” o “mi spiace” (equivalente, anche se c’è meno coinvolgimento) andrebbe comunque bene ma questa non è una questione personale, non è accaduta una disgrazia ad una persona, sebbene la cosa rappresenti pur sempre un fallimento calcistico di una nazione.

Questo “dispiace” è pertanto impersonale rispetto a “mi dispiace” e perciò appare più freddo, più distaccato. Si vuole esprimere ugualmente un dispiacere, ma piuttosto lieve. Certamente non è colpa di chi parla se l’Italia non è andata avanti nel suo percorso, inoltre non è detto che la qualità del campionato mondiale sia inferiore per via dell’assenza dell’Italia.

Infine, non abbiamo un interlocutore a cui vogliamo alleviare le sofferenze e esprimere empatia. Questo è ugualmente importante.

Tutti questi motivi rendono accettabile l’assenza del pronome.

Dico “accettabile” perché non è mai un errore inserire il pronome “mi”, ma sicuramente non siamo in uno dei casi descritti sopra in cui il pronome è obbligatorio.

Finora si è parlato essenzialmente di emozioni, di coinvolgimento e di empatia, ma spesso bisogna usare il pronome semplicemente per indicare a chi ci si riferisce:

Non ho capito. Ti dispiace spiegarti meglio?

Non vi dispiace se fumo una sigaretta vero?

La forma impersonale in questi casi non posso usarla.

Poi, sapete che “non mi dispiace” può esprimere anche un piacere (ad esempio per qualcosa che si mangia o si ascolta) e non solo l’assenza di un dispiacere per un qualcosa che accade, come visto finora. Parlo della forma opposta rispetto a “mi piace”.

Se dico:

Tranquillo, non mi dispiace se parli prima tu di me.

Qui si esprime, con una forma di cortesia, l’assenza di un dispiacere.

Invece:

Sai che ho assaggiato il caffè senza zucchero e ho scoperto che non mi dispiace affatto.

In questo caso si esprime un piacere inaspettato, un vero apprezzamento per il caffè senza l’aggiunta di zucchero.

Anche in questi casi (entrambi) non possiamo togliere il pronome, essendo il piacere una cosa del tutto personale.

Direi che senza il pronome davanti, “dispiace che” è molto simile a “peccato che”. Si esprime in questo modo per lo più disappunto, che è abbastanza vicino al concetto di lieve dispiacere.

Adesso, se non vi dispiace, ripassiamo un po’:

Ripasso in costruzione

Albéric: Mi Dispiace molto che stiamo transcorrendo un periodo colmo di conflitti e divergenze, dove tra l’altro fioccano ogni due per tre voci false e tendenziose, nonché accozzaglie di storie inventate e faziose.
Ne ho fin sopra i capelli.

Peggy: Dai, cerca di essere ottimista, intorno a noi esistono anche tante cose interessanti da provare, tante persone per bene per scambiarsi idee. Per non parlare delle bellezze folgorante da ammirare. Guarda quella ragazza che sta passando davanti a te ad esempio. Sbaglio o ti ha lanciato un’occhiatina?

Edgardo: Ue’, non fare lo spiritoso! Non mi vanno a genio questo tipo di battute!

Hartmut: dunque, ragazzi. Con questo stress sociale, non mi dispiace affatto la riunione a Roma a fine giungno con i membri della nostra associazione. Saranno presenti i membri più brillanti del gruppo. Poi ci sarò anch’io, se non vi dispiace…

n. 81 PAGARE LO SCOTTO – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

CARTACEO - verbi professionali

Audiolibro + Kindle o cartaceo disponibile anche su Amazon
CARTACEO: US – UK – DE – FR – ES – IT – JP
KINDLE: USUK DEFRESIT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Trascrizione

Giovanni: Ancora un’espressione figurata. L’espressione di oggi è “pagare lo scotto“.

Allora, vi faccio un esempio e poi vi spiego l’espressione.

I giovani che iniziano a usare droghe di qualsiasi tipo, prestissimo pagheranno lo scotto per questo. 

Allora il verbo “pagare” si utilizza in senso figurato. Non si tratta di pagare con del denaro, con i soldi. I soldi non c’entrano nulla con questa espressione. Si sta parlando di “pagare le conseguenze” di qualcosa, cioè di subire le conseguenze di qualcosa. Quando si fa, quando si compie un’azione sbagliata, arrivano prima o poi delle conseguenze negative. Nel caso dei giovani che assumono droghe, le conseguenze negative sono la dipendenza dalle droghe, il peggioramento della salute, problemi economici anche, problemi sociali, problemi che anche la famiglia deve affrontare. Insomma a pagare lo scotto saranno molte persone.

Ma perché lo scotto? Cos’è lo scotto?

Stiamo parlando di una scelta sbagliata, e solo in questi casi si paga lo “scotto”. Lo scotto viene dal francese e significa “tassa“, come le tasse che si pagano allo Stato. Qui si usa nel senso di contropartita, come conseguenza di una scelta.
Ma lo scotto fa pensare anche al verbo “scottare” o “scottarsi“. Quando una persona si scotta (verbo scottarsi) significa che si brucia col fuoco, si procura una bruciatura, un’ustione, ma in senso figurato vuol dire subire una delusione, subire un danno.

Quindi ad esempio posso dire che:

Col gioco d’azzardo, cioè col poker ad esempio, si rischia di scottarsi

Cioè il gioco d’azzardo può provocare danni gravi; soprattutto economici in questo caso.

Analogamente posso dire che:

Chi gioca d’azzardo rischia di pagare lo scotto

Posso fare altri esempi:

Qual è lo scotto da pagare se brucia l’Amazzonia?

A pagare lo scotto degli incendi nella foresta amazzonica saranno tutti gli esseri viventi sulla terra.

I giovani di oggi pagheranno lo scotto delle scelte fatte dai giovani di ieri sulle politiche ambientali.

Se la Juventus vende i suoi giocatori più forti il prossimo anno pagherà lo scotto

Ripasso espressioni precedenti:

Carmen (Germania):  Quando vado in Italia a mangiare in un ristorante, sono disposto a pagare il coperto. Nessun problema. In teoria c’è anche il pericolo di pagare lo scotto per aver sbagliato ristorante, come è successo ad un mio amico che ha avuto una intossicazione, ma vi dirò che a me non è mai accaduto neanche fuori dall’Italia.   

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro.

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00

person holding match stick with fire in front of candle with fire
Photo by Pixabay on Pexels.com