Come ti dona! (scarica audio)
- Indice degli episodi
- audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
- Donazione per Italiano Semplicemente
- Associazione italiano Semplicemente
Trascrizione
Giovanni: oggi vorrei parlare di complimenti.
Si dice che le donne amino i complimenti:
Come sei bella con questo vestito!
Oggi sei più bella del solito!
Che occhi meravigliosi!
Eccetera eccetera
Ho detto le donne, ma in realtà tutti amano i complimenti.
Tra l’altro non si possono fare complimenti solamente per la bellezza, ma anche per la casa:
Che bella casa, complimenti!
Oppure per i figli:
Lei ha dei figli bravissimi e dolcissimi!
O per un risultato ottenuto:
Complimenti per la laurea!
Ho saputo che ha aperto una nuova sede per la sua azienda. I miei complimenti!
Eccetera.
Ma non voglio divagare troppo oggi.
Oggi vorrei parlarvi del verbo donare, molto adatto quando si fanno i complimenti.
Non esistono infatti solamente le donazioni, cioè quando si offre qualcosa di proprio ad altre persone, come la donazione del sangue, degli organi o le donazioni in denaro. Parlo dell’uso intransitivo del verbo.
Questo vestito ti dona molto.
Oddio come ti dona questo rossetto!
In questo caso donare vuol dire aggiungere grazia all’aspetto di una persona.
Questo vestito ti sta molto bene
Questa è una frase più o meno equivalente.
In pratica il vestito che indossi ti fa bella, ti giova esteticamente, ti rende più bella o magari più giovane, ti fa apparire in modo migliore, fa risaltare i tuoi pregi, esalta le tue caratteristiche più belle del viso, ti valorizza.
Quanti verbi diversi possiamo usare!
Perché allora usare il verbo donare?
È una delle possibilità, però direi che per fare un complimento è molto apprezzato da chi lo riceve. Posso usarlo però anche al contrario.
Quest’abito è bello, ma non ti dona.
Quindi quest’abito non ti sta bene, pur essendo un bell’abito, magari anche di qualità. Però non valorizza il tuo corpo perché risalta i tuoi difetti e non i tuoi pregi.
Un vestito può donare a una persona e allo stesso tempo non donare affatto a un’altra persona.
Un vestito può star bene a una persona e allo stesso tempo non star bene affatto a un’altra.
Donare però è meglio che “star bene”, perché quando un vestito mi sta bene potrebbe anche significare che non ha niente che non va, o che è della giusta taglia o che, al limite, ci sto comodo.
Se invece mi dona allora non c’è dubbio che quel vestito mi fa apparire di aspetto migliore, perché, per via del colore o per altro motivo, mette maggiormente in evidenza i miei pregi, mette in risalto i miei tratti, oppure mi fa sembrare una persona più alta, più magra, esalta il colore dei miei occhi, non mi fa vedere troppo la pancia, eccetera eccetera.
Se invece un abito non mi dona, come anche un trucco particolare o un taglio di capelli – tante cose possono donare o non donare – evidentemente l’effetto è il contrario: un pantalone che mi fa apparire i fianchi troppo larghi, un maglione che mi fa sembrare tropo grasso, una cravatta con un colore che non si abbina con quello dei miei capelli, eccetera; in tutti questi casi questo capo di abbigliamento (ad esempio) si dice che non mi dona, che non mi sta bene addosso.
Notate che il verbo donare si può anche usare in modo transitivo nelle stesse circostanze, però devo specificare. Vediamo alcuni esempi usati sia in un modo che nell’altro:
Questo pantalone ti dona un aspetto più giovanile (transitivo)
Una gonna che dona alle ragazze con i fianchi larghi (intransitivo)
Questo colore le dona tantissimo (intransitivo)
Questa signora ha uno smalto che le dona molta eleganza (transitivo)
Infine una osservazione.
Il verbo donare si può usare in modo transitivo anche al di fuori dei capi d’abbigliamento e della bellezza delle persone.
Questa crema al pistacchio dona qualcosa di molto speciale ai nostri dolci.
Questa cornice dona al quadro un aspetto troppo antico
Perché non appendi un bel quadro? Un quadro può donare ad un appartamento un aspetto più elegante e raffinato.
Vedete che donare allora, nel caso transitivo, è molto simile a dare, fare, far sembrare, oltre che a rendere. Anche conferire si avvicina molto. È più raffinato persino.
Questo taglio di capelli ti conferisce un aspetto molto raffinato.
Questo vestito ti dà un aspetto più aristocratico
No, questa gonna non va bene. Ti rende/fa troppo magra
Questo è un pantalone che ti fa (sembrare) più grassa di quello che sei.
Nel verbo donare, come anche in conferire, che è il più simile, c’è anche il senso di aggiungere una qualità nuova e pregevole.
Si ottiene un qualcosa in più, come se fosse un dono, un regalo.
Adesso ripassiamo qualche episodio precedente.
Ripassiamo adesso?
Irina: una domanda di riserva?
Marcelo: Irina, ti sei smarcata subito dalla domanda, neanche ti avesse fatto una domanda personale!
Peggy: a proposito di complimenti, io li adoro, ma a volte è solo tutta fuffa mio malgrado.
Poi il mio ragazzo è molto taciturno in merito. La mia pazienza però è agli sgoccioli. Sono pronta a piantar baracca e burattini e lasciarlo per sempre.