Ammettiamo che dovere spedire una comunicazione per lavoro. Si può trattare di una richiesta oppure di una risposta ad una richiesta, ma comunque una comunicazione di carattere ufficiale.
Ammettiamo anche che questa domanda o questa risposta sia già stata anticipata a voce o via sms o via WhatsApp o in qualunque altra modalità non ufficiale e ora si tratta semplicemente di confermarla per iscritto.
La comunicazione scritta è ovviamente quella ufficiale e nel testo della comunicazione dobbiamo però far riferimento a questa comunicazione avuta in precedenza. Come fare?
Ad esempio possiamo dire così?
Come già anticipato a voce, le confermiamo che la sua richiesta non può essere accolta.
In questo caso si tratta ad esempio di una risposta di una pubblica amministrazione a un cittadino che ha fatto una richiesta.
A voce ci è stato detto che la richiesta è stata rifiutata ma la comunicazione ufficiale arriva successivamente per iscritto.
Oppure:
Come già detto faccia a faccia ….
Come ci siamo già detti in precedenza…
Come le è stato già comunicato al telefono stamattina…
Come già anticipato via whatsapp…
Queste sono tutte forme che possiamo usare all’orale, ma per le comunicazioni ufficiali esiste una formula ben precisa che si usa esclusivamente allo scritto, all’interno di una mail, una raccomandata o una lettera: per le vie brevi.
Es:
Come da accordi per le vie brevi, le trasmettiamo la nostra offerta economica.
Facendo seguito agli accordi per le vie brevi, si trasmette in allegato l’elenco delle strutture di nostro interesse
Come anticipato per le viebrevi, si comunica che la riunione prevista per il giorno 2 marzo è posticipata al 3 maggio, alla stessa ora e nello stesso luogo.
Dagli esempi si capisce anche che a volte si tratta anche solamente di fare una premessa alla nostra comunicazione, citando una precedente comunicazione non ufficiale, alla quale si fa seguito.
Ma perché si dice “perle vie brevi”?
Le vie brevi indicano una comunicazione diretta, immediata. E’ proprio ciò che avviene quando si parla al telefono o faccia a faccia o tramite un sms.
La comunicazione è breve, rapida, ma non può essere una comunicazione ufficiale perché non è stata messa per iscritto.
Le comunicazioni scritte sono spesso ricche di termini complicati per i non madrelingua. L’espressione di oggi ne è un esempio.
“Per” all’inizio significa “attraverso”, quindi “per le vie brevi” sta per “attraverso la via di comunicazione più breve”.
Nel prossimo episodio di italiano professionale vediamo un’altra modalità, abbastanza simile, relativa alle comunicazioni.
In quell’episodio, tra le altre cose, ho utilizzato anche un’esclamazione:
Ben detto!
Che si usa quando si approva una affermazione con entusiasmo e soddisfazione, specie quando ce n’è veramente bisogno. Spesso poi si accompagna questa esclamazione con un’espressione del viso di compiacimento. Vale a dire che si esprime gradimento, si mostra e si sente un’intima soddisfazione.
Tutto questo però non l’avevo detto!
Meglio tardi che mai allora!
Se ad esempio sono stato licenziato, se cioè ho perso il lavoro, posso dire:
Non mi devo abbattere, devo mettermi subito a cercare un altro lavoro!
Qualcuno, che mi vuole bene ed apprezza le mie parole può dire:
Ben detto! Bravo, così mi piaci!
Che è un po’ come dire: è lo spirito giusto da avere in questi casi! Approvo pienamente ciò che hai detto.
Similmente si utilizza anche “benfatto“:
Mio marito mi ha tradito e io sai cos’ho fatto? L’ho cacciato di casa!
Notate che non c’è alcun verbo davanti. Se ci fosse, sarebbe il verbo avere:
Hai ben fatto!
Ma, generalmente, quando si mette il verbo avere, si inverte:
Hai fatto bene!
Hai fatto bene a lasciarlo!
Avete fatto bene a fare questo
Secondo te ho fatto bene a farlo?
Ma un conto è comunicare un concetto, un altro conto è comunicare un’emozione:
Ben fatto!
C’è approvazione, ma anche sostegno, entusiasmo. C’è emozione.
Che ne dite se adesso cambiamo il verbo ausiliare?
Questo lavoro è veramente benfatto!
Adesso essere è il verbo usato.
Beh, questa frase è da leggere un po’ diversamente, cioè:
Questo lavoro è fatto veramente bene, è ben fatto. Anche qui se usiamo prima ben e poi fatto, c’è più emozione e coinvolgimento rispetto a “fatto bene”.
Torniamo a:
Ben detto!
Cioè: hai detto proprio bene, approvo pienamente ciò che hai detto. C’è entusiasmo e soddisfazione anche in questo caso.
Invece “hai detto bene” può indicare ugualmente una approvazione (con poco entusiasmo in genere) ma più spesso si usa quando qualcosa è corretto, è giusto, quando non ci sono errori:
Dico bene?
Sto dicendo bene?
Hai detto bene, nessun errore!
Per “hai fatto bene” vale lo stesso discorso.
Bene.
Adesso, dopo “ben detto” , passiamo a benedetto.
Notate per prima cosa che la prima “e” è chiusa e non più aperta. Sono tutte chiuse in realtà, anche se nel nord Italia spesso si sentono e aperte, specie la seconda e.
Ciao, mi chiamo Benedètta!
Benedetto comunque non c’entra proprio nulla con “ben detto“, questo lo avete capito già.
Tra l’altro è un’unica parola.
Infatti Benedetto, oltre ad essere un nome maschile (come anche Benedetta, che è un nome femminile) – e si scrive con l’iniziale maiuscola in questo caso – è anche un aggettivo.
Ha a che fare con le benedizioni, certamente. Anche questo lo sapete già.
In chiesa c’è l’acqua benedetta, ad esempio (o almeno prima del COVID c’era). Anche l’ostia è benedetta, perché rappresenta il corpo di Cristo.
Tutte cose che già sapete naturalmente.
Ma in senso figurato, l’aggettivobenedetto e benedetta si usano tantissimo nel linguaggio comune.
Infatti si utilizza generalmente per esprimere un affettuoso rimprovero, oppure quando si vuole evitare di dire parolacce, ma facendo capire chiaramente che c’eravamo quasi…
In questo caso l’affetto non c’entra granché!
Vediamo se sapete distinguere.
Vi faccio qualche esempio.
Un professore chiede a uno studente:
Oggi sei preparato? Vorrei interrogarti.
Lo studente dice che non ha potuto studiare e chiede di spostare ad un’altra occasione.
Il professore:
Ma, benedetto ragazzo, sono già tre volte che rimandiamo. Quando deciderai di metterti a studiare?
Allora? Rimprovero affettuoso o incazzatura mitigata?
Si tratta di un rimprovero affettuoso. Il professore rimprovera, sgrida il ragazzo ma lo fa con affetto, senza essere duro, senza punirlo o maltrattarlo. Se ci fosse solo affetto direi “caro ragazzo“.
Qusto professore probabilmente avrebbe potuto usare parole diverse, ben più pesanti e per niente affettuose:
Ma porca miseria! È già la terza volta!
È solo un esempio.
Secondo esempio:
Esco di casa con la solita fretta e come sempre c’è traffico.
All’ennesimo semaforo rosso che mi scatta sotto gli occhi dico:
Uff… Questi benedetti semafori! Sempre rossi mi capitano!
Lo so, vorremmo dire di peggio, ma stavolta ci tratteniamo.
Questo non è ovviamente un rimprovero affettuoso ma una leggera irritazione. Magari c’è qualcuno vicino a noi e non vogliamo mostrarci isterici di prima mattina!
In quest’ultimo caso al posto di benedetto potrei sbizzarrirmi con altri termini:
Avtrete notato che ho evitato termini ben peggiori!
Allora, ho fatto bene a fare un episodio di questo tipo?
Karin: veramente ben fatto direi, ma, benedetto presidente, so che sacrifichi il tuo tempo per il meglio di tutti noi, ma i due minuti sono passati da un bel pezzo.