Un’occasione nitida (scarica audio)
– Indice episodi del linguaggio del calcio
Bentornati nella rubrica di Italiano semplicemente dedicata al mondo del calcio.
Oggi parliamo delle “occasioni nitide“. Parliamo delle occasioni da gol, cioè le opportunità per fare gol alla squadra avversaria. Occasione e opportunità sono termini che si possono usare indifferentemente.
Quando un giocatore o una squadra ha un’occasione nitida, significa che ha la concreta possibilità di segnare, di fare gol. Il pallone probabilmente si trova davanti alla porta avversaria e c’è un calciatore che può calciare con facilità in porta. In questo caso, è molto probabile che il giocatore riesca a segnare un gol.
Ecco alcuni esempi di occasioni nitide:
- Un attaccante che riceve un passaggio da un compagno di squadra e si trova solo davanti al portiere.
- Un difensore che recupera il pallone e calcia verso la porta avversaria da una posizione favorevole.
- Un centrocampista che calcia da fuori area e colpisce la traversa o il palo.
Naturalmente, non tutte le occasioni nitide vengono sfruttate. A volte, il portiere riesce a parare il tiro, o il pallone colpisce il palo o la traversa. Ma quando un giocatore ha un’occasione nitida, ha una grande possibilità di segnare un gol.
“Nitida” significa “chiara”, “evidente”, “lampante”. Qui si usa in senso figurato. Infatti La parola “nitido” deriva dal latino “nitidus”, che significa “risplendere”.
Si usa anche in altre occasioni, al di fuori del calcio.
- Un’immagine nitida è un’immagine in cui i dettagli sono ben visibili.
- Un suono nitido è un suono che è chiaro e ben definito.
- Un colore nitido è un colore che è intenso e vivace.
- Un’idea nitida è un’idea che è chiara e ben definita.
Ad esempio:
- In una partita di calcio, anche un passaggio può essere definito nitido: è un passaggio preciso e che arriva al destinatario senza essere intercettato.
- In un film, un’immagine nitida è un’immagine che è ben definita, che si vede chiaramente, non sfocata, che quindi non presenta sfocature o disturbi.
- In una canzone, un suono nitido è un suono che è ben definito e che non presenta distorsioni o interferenze. Si sente chiaramente senza problemi.
- In un dipinto, un colore nitido è un colore che è intenso e vivace e che non presenta sfumature.
- In un discorso, un’idea nitida è un’idea che è ben espressa e che è facile da capire.
Esiste anche l’avverbio “nitidamente“.
L’avverbio “nitidamente” significa “in modo nitido”, “in modo chiaro”, “in modo evidente”. Si usa per indicare che qualcosa è nitido, cioè chiaro, evidente o ben definito.
Ecco alcuni esempi di utilizzo dell’avverbio “nitidamente”, che può essere usato in diversi contesti, sia concreti che figurati.
- Ho visto l’immagine nitidamente.
- Ho sentito il suono nitidamente.
- Il colore era nitidamente visibile.
- L’idea era nitidamente espressa.
- La spiegazione era nitidamente comprensibile.
Nel linguaggio del calcio si usa spesso il verbo “sfruttare” quando si parla di occasioni nitide. Sfruttare un’occasione nitida significa fare gol, concretizzare l’occasione da gol.
Non solo sfruttare però.
Esempio:
- L’attaccante ha creato un’occasione nitida per il suo compagno di squadra, che ha poi segnato il gol.
- La squadra ha capitalizzato un’occasione nitida, vincendo la partita per 1-0.
- L’attaccante ha trasformato un’occasione nitida, segnando il gol della vittoria.
- La squadra ha concretizzato un’occasione nitida, vincendo la partita per 3-0.
- Il giocatore non si è fatto sfuggire la nitida occasione avuta nel primo tempo
- L’attaccante non ha sprecato l’unica occasione nitida da gol che gli è capitata.
- Non bisogna fallire un’occasione nitida da gol
Ci vediamo al prossimo episodio dedicato al calcio.
– – – –