Non averne più (scarica audio)
- Indice degli episodi
- audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Audiolibri PDF+MP3
- Video YouTube
- Associazione italiano Semplicemente
-
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00
Trascrizione
Gianni: oggi parliamo di “non averne più”.
Cosa? Ne abbiamo già parlato?
Vero. Abbiamo già affrontato qualcosa di simile in passato.
Abbiamo già detto infatti che oltre al senso proprio di “non averne più” di qualcosa (“ne” può riferirsi a qualunque cosa, può indicare qualunque cosa), abbiamo anche parlato (già due volte) di locuzioni simili, locuzioni che contengono sia il verbo avere che la particella “ne”.
La prima volta abbiamo parlato di tempo, nell’episodio 524, (es: “ne ho ancora per 1 ora” cioè mi manca ancora un’ora) poi in quello successivo, dove invece abbiamo parlato di non risparmiare nessuno (es: se mi fate arrabbiare non ne avrò per nessuno), cioè non risparmierò nessuno.
In questo caso posso anche aggiungere “più”: non averne più per nessuno, e il senso non cambia molto.
Ma “non averne più”, di cui parliamo oggi, può avere anche un altro significato.
“Non averne più”, in questi casi, può significare essere stanchissimi, quindi si sta parlando, anche se non viene detto, di energie: significa terminare le energie, non avere più energie, fisiche o mentali.
Sapete bene che in genere se usiamo la particella “ne” ci riferiamo a qualcosa di cui abbiamo già parlato.
Es:
Quanti anni hai?
Ne ho 25.
Parliamo di anni in questo esempio.
Stavolta invece, proprio come nell’espressione “non averne per nessuno” non siamo in quel caso.
Oggi parliamo di energie, ma questo lo possiamo capire solamente dal contesto.
“Non averne più” è simile a “essere esausti”. Si usa spesso parlando di sport.
Es:
È stata una partita molto intensa, e al minuto 90°, quando i giocatori avversari non ne avevano più, è arrivato il gol della vittoria.
I giocatori avversari quindi non avevano più energie da spendere, perché evidentemente le avevano spese tutte: non ne avevano più.
È solo leggendo tutta la frase che capiamo il significato.
Altri esempi simili:
I ragazzi non ne avevano più dal punto di vista fisico e mentale, al contrario degli avversari.
All’ultimo km di strada il ciclista è crollato sia psicologicamente che fisicamente, non ne aveva più.
Per oggi non ne ho proprio più, mi devo assolutamente riposare.
Attenzione perché la locuzione non ha esattamente lo stesso senso di “non poterne più“.
Dire “non ne ho più” non è esattamente come “non ne posso più” perché quest’ultima (che abbiamo visto ugualmente in un altro episodio) può esprimere ugualmente sia una stanchezza fisica che mentale, ma oltre ad essere più adatta per le esclamazioni, spesso è legata alla sopportazione quindi ha quasi sempre un forte contenuto emotivo e di conseguenza c’è solitamente più enfasi.
Potrei dire lo stesso di “averne abbastanza“, ma non lo faccio perché anche in questo caso abbiamo un episodio passato ad hoc.
Diciamo che “non averne più” ha la caratteristica di riferirsi alle energie fisiche, mentali e/o psicologiche ma non si usa quando si parla di sopportazione o di sfoghi personali tipo:
Basta, ne ho abbastanza di te, non ti sopporto più, non ne posso più!
Adesso è il momento del ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente:
Peggy: mi pare che “non averne più” sia anche simile a dare fondo a tutte le energie. Mi sbaglio?
Giovanni: bravissima Peggy. È proprio così infatti. Nell’episodio dedicato a “dare fondo” abbiamo visto che significa terminare, finire, esaurire una qualsiasi risorsa. Anche una risorsa economica però.
Irina: bene, vedo che a differenza di me c’è chi riesce a far tesoro degli episodi passati. Che frustrazione…
(ps: nel prossimo episodio parleremo proprio della frustrazione).
Segue commento e spiegazione del ripasso