Audio
– scarica il file audio in formato mp3
- Indice delle lezioni e dei ripassi della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente
- Il verbo essere – coniugazione
Trascrizione
Buongiorno ragazzi, io sono Giovanni, il creatore del sito web italiano semplicemente punto com.
Oggi ci divertiamo un po’ col verbo avere. Lo abbiamo fatto in passato anche col verbo essere se ricordate, metterò un link sull’episodio per i più curiosi o smemorati.
Anche questo episodio sarà pertanto un pretesto per ripassare le espressioni spiegate sul sito italianosemplicemente.com. Le espressioni fanno parte della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente“.
Il verbo avere lo vediamo quindi in tutte le sue possibili utilizzazioni.
Potete, se volete, arrestare l’ascolto e ripetere la frase, oppure, meglio ancora, cambiarla al femminile o al plurale o anche negare la frase appena ascoltata o metterla sotto forma di domanda. Ci vorrà almeno una mezz’ora per ascoltare, mettetevi comodi e con l’occasione ripasseremo parecchie espressioni già spiegate fino alla lezione n. 265. Pronti?
Iniziamo dall’indicativo presente.
Indicativo presente
- Io ho: io paura che mi si impallerà il PC.
- Tu hai: tu hai detto di essere soggetto a critiche
- lui ha: lui ha detto di essere stato oggetto di critiche
- noi abbiamo: noi abbiamo formato un binomio inscindibile da quando ci siamo conosciuti
- voi avete: avete smesso di essere combattuti e avete finalmente deciso.
- loro hanno: loro hanno agito in conformità con la legge.
Indicativo imperfetto
- Io avevo: Avevo tenuto fede alla mia promessa
- Tu avevi: avevi tenuto a bada la tua impulsività.
- Lei aveva: mi aveva indisposto, ecco perché ero arrabbiato.
- Noi avevamo: in men che non si dica abbiamo finito tutto. Con quella fame che avevamo!
- Voi avevate: avevate detto o così o pomì. poi invece siete diventati più democratici.
- loro avevano: i ragazzi avevano cincischiato fino a quel momento, poi hanno iniziato a lavorare.
Indicativo passato prossimo
- Io ho avuto: ho avuto pazienza finora ma adesso bisogna rompere gli indugi.
- tu hai avuto: al tuo esordio hai avuto molta paura di sbagliare.
- Lui ha avuto: Giuseppe ha avuto un fare un po’ prepotente.
- Noi abbiamo avuto: non abbiamo mai avuto voglia di lavorare, ma oggi siamo abbastanza in vena.
- voi avete avuto: avete avuto tempo fino a ieri per fare il lavoro, oggi quindi a maggior ragione dovreste averlo finito.
- loro hanno avuto: il supporto che hanno avuto non è stato sufficiente?
Indicativo trapassato prossimo
- In quel lavoro avevo avuto apporto di aiuto da parte di tutti,
- tu avevi avuto il sospetto che io fossi partito alla volta di Roma.
- lei aveva avuto la meglio su tutti. Si era aggiudicata la vittoria.
- noi avevamo avuto il sospetto che gli avesse dato di volta il cervello.
- voi avevate avuto accesso a tutto ciò che volevate, non avevate che da chiederlo…
- due ragazzi avevano avuto una discussione per aver fatto delle battute fuori luogo.
Passato remoto
- io ebbi ragione a comportami così, ma vai a capire quanti avrebbero fatto lo stesso!
- 10 anni fa non avesti la pazienza di aspettare la verità e così hai creduto a tante notizie prive di fondamento.
- Appena noi iniziammo a discutere, mia figlia ebbe il coraggio di intervenire per dire che dovevamo smorzare i toni.
- Io e Gianni avemmo una discussione molto accesa, ma siamo rimasti sempre amici. Poi dice a cosa servono gli amici…
- voi aveste il coraggio di dire che non sapevate ovviare al problema in alcun modo
- loro ebbero solo 2 euro per mangiare e bere, ivi incluso il caffè.
Trapassato remoto
- Rimasi in silenzio perché non ebbi avuto il coraggio di dire tutta la verità. È risaputo che sono sempre stato un ragazzo timido.
- in quell’occasione tu non avesti avuto il coraggio di rispondere al professore quando ti disse che il compito era passibile di miglioramento.
- Il ragazzo ebbe avuto la sensazione di aver ricevuto un torto, sebbene tutto si fosse svolto a sua insaputa.
- la crisi ci travolse e non avemmo avuto il tempo di reagire considerata la portata dell’avvenimento
- qualora aveste avuto qualche dubbio, tranquillizzatevi perché lo chiariremo a tempo debito.
- 20 anni fa i ragazzi non ebbero avuto il tempo per studiare, ma a suo tempo non c’era wikipedia.
Futuro semplice
- io avrò sicuramente qualcosa a casa che farà al caso mio.
- tu, a tuo modo, avrai le tue ragioni per non studiare.
- A suo dire, tra un mese avrà battuto tutti gli avversari.
- Credo che vinceremo, ma se perderemo vorrà dire che avremo peccato di ottimismo e anche di presunzione.
- voi avrete modo di speculare sulla crisi più tardi, adesso pensate ad aiutarci.
- Ci vediamo alla solita ora allora, ma avranno tutti capito come siamo rimasti?
Futuro anteriore
- Allora ci riaggiorniamo la prossima settimana? Spero che avrò avuto il tempo di fare tutto per quella data.
- Quando avrai avuto il tempo di decidere da che parte stai? Domani? Oppure domani è un parolone?
- Luigi avrà avuto modo di superare i postumi dell’infortunio?
- Saremo chiamati in causa non appena avremo avuto modo di comunicare.
- Come avrete avuto modo di vedere, Gianni era molto arrabbiato, tant’è che uscendo ha anche sbattuto la porta.
- Prendi questa medicina; se morirai, che senso avranno avuto i tuoi sforzi?, Tanto piú che hai anche due figli! disgraziato!
Condizionale Presente
- io avrei quantomeno qualcosa da dire in merito.
- tu avresti contezza della situazione attuale se leggessi i giornali.
- in virtù della sua esperienza, mia madre avrebbe firmato il contratto!
- noi avremmo voglia di uscire, ma se aspettiamo che ti prepari in 5 minuti stiamo freschi!
- voi avreste voglia di venire a casa nostra laddove il ristorante fosse chiuso?
- loro avrebbero deciso di andare al mare, tempo permettendo.
Condizionale Passato
- Se non fosse arrivata la resa dei conti non avrei avuto il coraggio di sfidarlo.
- tu avresti avuto il coraggio di dirgli che non devi rendere conto a nessuno se non ti avesse insultato?
- Lui avrebbe avuto paura e si sarebbe reso conto di aver esagerato.
- avremmo avuto una bella cazziata dal nostro capo se avessimo sbagliato.
- voi avreste avuto paura di uscire se non ci fosse stata la comprova che il pericolo fosse finito.
- loro avrebbero avuto voglia di picchiarvi, a dispetto della loro educazione alle buone maniere.
Congiuntivo Presente
- Che io abbia letto il bollettino oppure no, tu non puoi saperlo.
- Può darsi che tu abbia ragione, ma ti sono sfuggite alcune sfumature.
- Che lui abbia allarmato tutti con le sue grida non ci sono dubbi.
- Che noi abbiamo mangiato bene non ci sono dubbi, ma l’ultima volta mi era andato tutto di traverso.
- abbiate pazienza e vedrete che se tutto va bene il vostro comportamento passerà in cavalleria.
- Il progetto è fattibile, purché loro abbiano tutto in mente.
Congiuntivo Passato
- Devi dire alla tua sorella carina che quel bel sorriso che mi ha fatto, mi ha colpito. Dille anche come io abbia avuto fortuna ad incontrarla.
- Io sono polemico? Vorrei farti notare come, per la cronaca, anche tu abbia avuto qualcosa da ridire in molte occasioni.
- Che poi lei abbia avuto ragione quella volta, non significa che sia sempre così.
- Non so cosa abbiamo mai avuto da contestare quella volta, circa la questione della pandemia.
- Io sono il più fortunato di tutti, altro che storie! A meno che non abbiate avuto anche voi la fortuna di vincere la lotteria!
- Il grande attore, che poi sarebbe morto due anni più tardi, finì la sua opera prima che i critici avessero avuto il tempo di valutarne la bellezza. Che abbiano avuto poca prontezza?
Congiuntivo Imperfetto
- Se io avessi risentito delle offese ricevute, ora sarei offeso.
- Se tu avessi capito che la tua decisione andava a discapito degli altri, non avresti agito così.
- Se avesse agito a scapito di altre vite umane, sarebbe stato condannato.
- Qualora noi avessimo insistito, ora saremmo a cavallo! come la vedi tu?
- Se voi aveste voglia di divertirvi alle mie spalle, poi dovreste vedervela con i miei genitori.
- Se i tuoi amici avessero voglia di uscire, io andrei, ma poi vedi tu
Congiuntivo trapassato
- Se avessi avuto più tempo avrei capito che a scanso di equivoci sarebbe stato meglio essere più chiari.
- Stavo appena addormentarmi quando ho sentito delle urla così terribili che perfino tu che fai sempre il duro, sembrava avessi avuto paura.
- Io sono per la pace in famiglia, ma se mio figlio avesse avuto più rispetto per me, io non l’avrei sgridato.
- Quale responsabile del progetto, non doveva scappare. Se avessimo avuto il coraggio di denunciarlo, non saremmo a questo punto.
- Nel caso in cui non ne aveste avuto abbastanza, vi spedisco un altro documento molto pesante. Il che non significa che dobbiate leggerlo oggi.
- se queste persone avessero avuto la sfortuna di nascere in un Paese diverso, saremmo a cavallo, e non avremmo problemi di integrazione.
Imperativo Presente
- Abbi pazienza, siamo ancora studenti, un compito difficile come questo, proprio non è cosa!
- Mi chiedo se quel tipo abbia cose più interessanti da raccontare oltre alle sue solite sciocchezze! Vedremo!
- abbiamo il coraggio di lottare! Dobbiamo contare solo su noi stessi!
- Se vogliamo è abbastanza semplice la soluzione. Basta aspettare. Abbiate pazienza!
- Mi chiedo se i miei dipendenti abbiano capito l’importanza delle regole. Non possono continuare a sgarrare così, ogni due per tre!
Infinito presente
- Io non sono cristiano, non sono buddista e neanche mussulmano, ma al di là di questo, mi piacerebbe sapere cosa c’è nell’Aldilà
Infinito passato
- Ringrazio tutti i visitatori di avere avuto pazienza nell’ascoltare questi episodio sul verbo avere realizzato sulla falsariga dell’episodio sul verbo essere
Participio presente
- Questo episodio avente ad oggetto il verbo avere, può risultare piuttosto difficile, ma volendo essere precisi, è stato lungo anche costruire tutti questi esempi!
Participio passato
- Una volta avuto il coraggio di ascoltare tutti gli esempi, potremmo confrontarci dal vivo, magari in una videochat per chiarire eventuali diubbi.
Gerundio presente
- avendo ancora un esempio da fare, sono abbastanza soddisfatto, così ora potrò fare una capatina sul gruppo whatsapp per vedere se ho dei messaggi a cui rispondere.
Gerundio passato
- Pur avendo avuto un successo strepitoso, Amelia non si montò mai la testa, perché aveva sempre presente la massima, “chi si esalta sarà umiliato”.

Donazione Italiano Semplicemente
Grazie del tuo aiuto.
€5,00