Programma della riunione dei membri di Italiano Semplicemente dal 23 al 26 giugno 2022 a Roma.
Giovedì 23 giugno
– Cena e passeggiata nel quartiere Trastevere. Ristorante “il Duca” ore 20.30
Costo: circa€ 40 Venerdì 24 giugno
Ore 20:30: Viaggio e cena in RISTO-TRAM
Una carrozza in esclusiva solo per noi con aperitivo con sfizi e prosecco, cena, bevande e musica dal vivo.
Appuntamemto a piazza Porta Maggiore. Fine: 00:30
Costo: € 80
Sabato 25 giugno
– Visita a un birrificio di Roma (viaggio incluso)
Il tour prevedere il trasporto da Roma Ostiense alle 11:00. Il tragitto per arrivare in birrificio dura circa 40 minuti.
Il tour prevede:
– visita delle piantagioni di luppolo e orzo
– visita del laboratorio
– degustazione 3 birre
Tagliere salumi e formaggi con focaccia
– dolce in abbinamento ad una birra
Il rientro è previsto per le 15:00 da birrificio con arrivo a Roma Ostiense per le 15:40 circa
Costo: € 25
Ore 20:30 Gelateria Giolitti – Roma EUR
Cena a base di pizza e tagliere di salumi e formaggi.
Passeggiata nel quartiere eur a seguire. Domenica 26 giugno
Gita sul fiume Tevere. Partenza ore 10:00 da Roma (Ponte Marconi) verso Ostia Antica – durata 2:30 circa, con navigazione commentata.
Costo: €30
Pranzo ore 13 al borgo di Ostia Antica.
Costo: €20
Scrivere a italianosemplicemente@gmail.com per ricevere assistenza, per l’organizzazione degli incontri e ulteriori dettagli.
Capannello è la parola di oggi.Un capannello è un insieme di persone che si trovano per una via o in una piazza, che generalmente sta parlando o comunque sta insieme per qualche motivo, magari anche per ascoltare qualcuno che parla in pubblico.
Un capannello di persone è dunque una specie di assembramento. (il capannello si usa solamente per le persone)
Si usa spesso la locuzione “fare capannello” che significa formare un assembramento di persone.
Notate che capannello viene dalla parola capanno, un ricovero di animali da cortile, fatto di paglia. Simile alla capanna.
es:
Davanti al palazzo del governo si è formato un capannello di giornalisti in attesa del presidente del consiglio.
Dopo che si è sviluppato l’incendio nel palazzo, si è formato un capannello di residenti della zona per assistere alle operazioni di soccorso
Dalla finestra vedo un capannello di persone che discute animatamente
Riguardo alla pronuncia, ci sono due doppie, una doppia enne e una doppia elle. Attenzione dunque alla pronuncia, soprattutto per i sudamericani che non sono molto avvezzi alla pronuncia delle doppie: Capannello.
Eccoci qua, ciao a tutti, sono Giovanni, di Italiano Semplicemente e oggi volevo raccontarvi il primo incontro dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente.
Allora finalmente sono qui a raccontarvi di questa prima riunione dei membri, svoltasi in Puglia dal 6 al 9 settembre dell’anno 2019.
Un appuntamento molto atteso per diversi motivi. Per quanto mi riguarda volevo da una parte tener fede alla promessa fatta, che poiera una promessa fatta anche a me stesso, beninteso.
Inoltre sono molto sensibile alle emozioni, personalmente, e ogni tanto mi piace regalarmene qualcuna. Devo dire che l’incontro non ha deluso le aspettative. Ma adesso vi racconto come sono andate le cose. Mi raccomando state attenti alle espressioni, che ho già iniziato ad usare. Nella trascrizione di questo episodio ci sono i collegamenti che vi portano alle singole espressioni spiegate. Se doveste avere qualche problema di comprensione è del tutto normale, ma qualoranon riusciate neanche a capire il senso di una frase meglio dedicare un po’ di tempo a queste espressioni, onde evitare di demoralizzarsi.
Io e la mia famiglia siamo andati in Puglia qualche giorno prima, molto vicini alla struttura che ha ospitato i membri. D’altronde è la stessa cosa che ha fatto anche qualcun altro, con cui abbiamo avuto il piacere di condividere una serata insieme, prima della riunione dei membri.
In quell’occasione abbiamo trascorso una bella serata con una bella grigliata di carne, in compagnia di qualche pianta di ulivo. Un bell’ambiente fresco nella natura. Abbiamo concluso la serata con un buon caffè ed anche con un ammazza-caffè ungherese a base di mela, sebbene l’avessimo bevuto anche all’inizio del pasto, come ci era stato raccomandato.
Poi dal giorno 6 ci hanno raggiunto anche altri membri, di diversa nazionalità: finlandese, ungherese, spagnola, russa e slovena.
Dunque, il primo giorno abbiamo esorditocon una gita in barca, e abbiamo potuto visitare la costa ionica e le sue grotte naturali. Molto interessante anche la spiegazione del chiamiamolo “barcaiolo”, o dell’autista, il conducente della barca a motore, o come vogliamo chiamarlo. Ad ogni modo ha spiegato bene, e aveva anche un fare simpatico.
i membri dell’associazione in gita a Santa Maria di Leuca (Puglia)
Peccato che ad un certo punto abbia abbandonato la barca per farsi un bagno anche lui.
Vabbè, comunque il mare era tranquillissimo e dunque, ammesso e non concesso che lui abbia pensato a questo, non è stato un vero tiro mancino verso di noi che comunque siamo stati un po’ colti alla sprovvista da questo. Io stesso ad un certo punto non vendendolo più alla guida mi sono detto: ma dov’è? Dove si è nascosto?
Comunque… chiudiamo la parentesi barcaiolo. Le ville ottocentesche, ben conservate, proprio sulla costa, arricchivano il paesaggio, molto suggestivo. Abbiamo fatto qualche tuffo nel mare blu dello ionio (ed anche un po’ freddo a tratti). Veramente un’acqua meravigliosa. Questa gita di un’ora e mezza è stata la prima occasione in cui tutti i membri che hanno partecipato all’incontro si sono conosciuti dal vivo,a tu per tu.
Ovviamente è stato un “primo incontro” particolare, perché sebbene non conoscessimo l’uno vita morte e miracoli dell’altro, almeno in parte ci siconosceva già, avendo condiviso insieme molte informazioni nel gruppo WhatsApp dell’associazione.
Abbiamo fatto anche sport insieme, pensate un po’, la mattina presto, prima di colazione.
Non voglio raccontarvi tutto ciò che abbiamo fatto, ma sono emerse in generale, durante questo incontro in Puglia, alcuni aspetti simpatici, e vale la pena fermarsi su questi un attimo.
La questione “lingua” è stata credo molto interessante, ma affrontata in modo diverso dai partecipanti. C’era chi faceva molte domande su questo aspetto, e questo mi ha fatto molto piacere, chi ne faceva un po’ meno ma ugualmente non si tirava indietro quando c’era da rispondere ad una domanda o dire la sua opinione. C’erano anche degli amici italiani che ci hanno fatto compagnia e probabilmente questo ha arricchito ulteriormente il dialogo.
A volte ho avuto la sensazione che ci fossero alcune difficoltà di comprensione, ma questo è normale perché spesso gli italiani parlano velocemente e dimenticano che ci sono stranieri che ascoltano. Speriamo che i membri, bontà loro, ci abbiano perdonato per questo, ma occorre anche abituarsi a questo in fondo, prima o poi.
Mi sembra che comunque i ragazzi si siano armati di pazienza e ci abbiano sopportato per quieto vivere, nonostante qualche momento di difficoltà sono riusciti a comprendere tutto o quasi tutto. Solo una volta mi sono visto costretto ad intervenire con gli altri italiani prima che la misura fosse colma. Sto scherzando ovviamente!
Le diversità culturali (non ce ne sono mai abbastanza secondo me, con buona pace di chi non la pensa in questo modo) hanno avuto la loro influenza, senza dubbio, senz’altro direi: in Italia, soprattutto al sud, si cena molto tardi e c’è invece chi è abituato a mangiare qualche ora prima. C’è voluto un po’ per abituarsi e un sonnellino pomeridiano ha aiutato soprattutto i finlandesi a resistere più a lungo la sera.
A proposito di abitudinie di cultura: sapete che gli italiani parlano molto, sono abituati a ridere, scherzare e parlare del più e del meno anche per ore senza stancarsi.
Allora può capitare, quello che è accaduto a noi in uno dei dopocena, durante il nostro soggiorno, che il discorso verta sulla differenza tra la mozzarella e il caciocavallo, tra la differente nella lavorazione, nel gusto, addirittura nella definizione dei termini: la vera “mozzarella” è quella di mucca o quella di bufala? Forse gli stranieri (non tutti almeno) non conoscono la mozzarella bufalina, che viene proprio dalla bufala, la femmina del bufalo. Del resto non si può sapere tutto.
Ad un certo punto qualcuno ci ha fatto notare, scherzando, che la discussione sul formaggio durava ormai da circa due ore, così abbiamo dovuto cambiare discorso, nostro malgrado. E dire che c’erano ancora delle cosette da chiarire a mio parere… Comunque non eravamo sguarnitidi argomenti, questo è certo. Avevamo solamente l’imbarazzo della scelta in realtà.
E’ stato carino fare l’assaggio delle specialità delle varie nazioni. Ognuno ha portato qualcosa di tipico dal suo paese, e il programma prevedeva che questo scambio di leccornie avvenisse solamente una sera. Non vi dico ovviamente che tutte le sere è andata a finire a tarallucci e vino. Ma questa è un’espressione che devo ancora spiegare sul sito però. Beh, che volete, mica posso aver spiegato già tutto! Un’espressione che comunque mi guardero bene dal non spiegare, potete starne certi!
Come località, la località che abbiamo scelto: Santa Maria di Leuca, la scelta è stata ottima. Credo che siamo riusciti a soddisfare i desiderata di tutti.
C’è stata qualche difficoltà logistica forse, di questo bisogna prenderne atto; difficoltà quindi negli spostamenti perché ci trovavamo nella punta estrema dello stivale, e non si può dire che sia facile raggiungere con i mezzi pubblici questa località marina: quasi tutti hanno dovuto affittare un’automobile e tra l’altroi mezzi pubblici in Italia non spaccano sicuramente il minuto. Non sno puntualissimi.
Di sicuro siamo stati in un posto bellissimo che probabilmente i membri non avrebbero mai visitato in altre circostanze poiché, sebbene molto bello, non è uno di quei posti diciamo cheva per la maggiore tra i turisti stranieri, probabilmente proprio per questo tipo di difficoltà.
Io e la mia famiglia eravamo già stati lì negli anni passati, a Santa Maria di Leuca, ma non avevamo notato alcune cose. Ad esempio, a parte i membri dell’associazione, c’erano veramente poche persone, pochi turisti di nazionalità non italiana, e in generale sembrava una località poco “pensata” alla visita di persone straniere: ad esempio i cartelli stradali erano prevalentemente solo in lingua italiana, c’erano pochi negozi per turisti vicino alla costa eccetera. Questo comunque devo dire che è piaciuto, perché probabilmente è stato conservato il vero aspetto del luogo.
Alla fine è stato un po’ triste salutarci ma si sa, prima o poi bisognava farlo. Anche gli addii sono qualcosa a cui ci si deve abituare.
Ho avuto personalmente anche l’onore di regalare i libri di Italiano Semplicemente ai partecipanti; libri che ho provveduto anche a firmare, con dedica personalizzata a ciascuno di loro.
E’ stato un piacere per me, ma credo che a tutti possa fare piacere firmare dei libri. checché ne dicano alcune persone che pensano che questo significhi darsi delle arie.