Suvvia (ep. 1002)

Suvvia

DURATA MP3: 7 min. circa

suvvia

Descrizione: benvenuti nell’episodio numero 1002 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

Spieghiamo come si utilizza il termine SUVVIA.

Suvvia” (che si scrive con la doppia “v”) è un termine che può essere usato in diversi contesti per esprimere incoraggiamento, per sollecitare qualcuno, per enfatizzare una richiesta o per esprimere un certo grado di impazienza o frustrazione.

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare il grado di comprensione di questo episodio.

A partire dal numero 1001, gli episodi di questa rubrica sono solamente per i membri dell’associazione.

Saremo felici di avervi tra noi. Guardate tutti i vantaggi sulla pagina dell’associazione.

ENTRAADERISCI

821 Avere fegato, coraggio, le palle

Avere fegato, coraggio, le palle (scarica)

Trascrizione

Anthony: oggi parliamo di coraggio.

Dovete sapere che il termine coraggio deriva dal termine cuore.

Se ci pensiamo infatti le persone coraggiose, quelle che hanno coraggio, hanno una elevata forza d’animo, che permette loro di affrontare situazioni difficili, situazioni che farebbero battere il cuore per le forti emozioni e in particolare la paura. Loro invece riescono a dominare la paura di fronte a situazioni difficili.

Per esprimere il concetto di coraggio ci sono diverse modalità nella lingua italiana. Esistono anche svariate espressioni o frasi fatte.

Le persone che dimostrano molto coraggio si dice ad esempio che hanno un coraggio da leone.

Ci vuole un coraggio da leone per affrontare Mike Tyson sul ring, ad esempio.

Dar prova di coraggio. Questa è un’altra frase molto usata.

Per dar prova di coraggio ci vuole ovviamente un’occasione.

Un’occasione in cui una persona dimostra di aver coraggio. Quella occasione è la dimostrazione, dunque rappresenta la prova che non manca il coraggio a questa persona.

Per rappresentare il coraggio spesso si utilizza il fegato.

Sapete cos’è il fegato? È un organo del corpo. Per la precisione il fegato è un grosso organo che nell’essere umano è situato nel l’addome e chissà perché ha sempre rappresentato un simbolo di coraggio.

Avere fegato. Questa è l’espressione normalmente utilizzata per dire che una persona è molto coraggiosa.

Si usa spesso nei film.

Non hai il fegato di sfidarmi a duello!

Non sempre però possiamo usare il fegato al posto del coraggio.

Ad esempio se vogliamo esortare, spingere qualcuno a non perdersi d’animo, a resistere, a perseverare, ad insistere, a non mollare davanti a situazioni difficili, a non scoraggiarsi di fronte alle sfide e agli ostacoli possiamo semplicenete dirle:

Coraggio!

Coraggio, ce la puoi fare.

In questo caso non possiamo usare il fegato, che piuttosto si utilizza quando manca il coraggio e vogliamo offendere questa persona:

Colpiscimi, avanti! Ti manca il fegato per farlo!

Non hai abbastanza fegato per sfidarmi!

Esiste poi il cosiddetto “coraggio della disperazione” , cioè quel coraggio che insorge, che nasce nell’animo di fronte a situazioni disperate, per le quali non sembra esistere alcuna via di uscita. E allora, di fronte a una situazione così disperata non resta che una strada da percorrere:! Farsi coraggio e andare avanti.

Farsi coraggio è un’altra locuzione molto usata.

Fatti coraggio, dai, non mollare!

Anche questo è un modo per esortare ad avere coraggio.

Stavo per abbandonare la sfida, poi mi sono fatto coraggio e ho proseguito.

Ti devi fare coraggio, dimostra a tutti che hai del fegato!

In alcune occasioni il termine coraggio si utilizza per sottolineare la sfacciataggine, l’impudenza di una persona.

Se ad esempio un ragazzo viene trovato a rubare, lui potrebbe provare a giustificarsi nonostante la colpa evidente.

Allora si potrebbe dire a questo ragazzo:

hai ancora il coraggio di parlare?

La sfacciataggine, anche detta impudenza, è la mancanza di ritegno. Di fronte a situazioni chiare, in cui è evidente la propria colpevolezza, si ha il coraggio di negare la verità evidente, tanto che si avrebbe voglia di prendere a schiaffi questa persona, per quanta mancanza di rispetto ha avuto.

In effetti ci vuole coraggio anche per avere un comportamento di questo tipo, che si definisce appunto impudente o anche insolente.

Attenzione, non ho detto imprudente, con la erre, ma impudente. Infatti l’imprudenza è la mancanza di prudenza, cioè dell’attenzione necessaria quando si parla d sicurezza.

Esiste anche l’espressione “prendere il coraggio a due mani” .

Questa è un’altro modo per esortare ad avere coraggio.

Prendi il coraggio a due mani e affronta la sfida!

Si tratta di un grande coraggio di cui c’è bisogno.

Prima abbiamo visto anche la locuzione “farsi coraggio” usata per spingere qualcuno ad avere coraggio nel frase qualcosa.

Non tutti però riescono a farsi coraggio, perché il coraggio uno non se lo può dare, diceva il poeta Manzoni.

Una frase quest’ultima che è talvolta ripresa e usata contro delle persone che, loro malgrado, mancano di coraggio, perché non l’hanno mai avuto.

Questo tipo di persone possono essere indicate in modo diverso. Uno di questi è cacasotto.

Un eggettivo ovviamente molto familiare che viene da “cagarsi sotto” cioè avere talmente paura da farsela addosso. Farsela sotto e farsela addosso sono altre due espressioni che indicano paura e si riferiscono sempre, in modo figurato, alla stessa attività del farsi la cacca addosso. Ce ne siamo già occupati.

Visto che ci sono, non posso non citare l’espressione “avere le palle”, del tutto simile a “avere fegato” ma ovviamente ne rappresenta la versione volgare. Le palle sono il modo più diffuso per chiamare i testicoli maschili.

Avere le palle, almeno in teoria, sarebbe dunque una prerogativa maschile, ma oramai questa è un’espressione entrata nel linguaggio colloquiale e indica l’assenza di paura nell’affrontare una situazione di pericolo o imbarazzo.

Non hai le palle per chiedere il divorzio da tua moglie!

Giovanni, insultato ingiustamente dal professore, ha avuto le palle di rispondergli, rischiando la bocciatura.

Comunque, che si parli di fegato o di palle, sempre di coraggio stiamo parlando.

Tutt’altra cosa è se le palle sono anche definite “quadrate“.

Le palle quadrate sono un modo molto originale di indicare una persona molto sicura di sé oppure una persona molto competente in una certa materia o in una certa professione.

In genere questa sicurezza implica anche coraggio, ma più in generale si parla in questo caso di sicurezza, di capacità di raggiungere con determinazione e convinzione un obiettivo.

Beninteso, la forma dei testicoli è assolutamente fuori discussione. Non c’entra nulla.

In realtà è la forma del quadrato che rappresenta in qualche modo queste caratteristiche di una persona.

Una persona “quadrata” è una persona che ha le sue regole, regole precise da rispettare, è molto precisa e non cambia mai idea, sa il fatto suo e non è molto flessibile. Trasmette sicuramente un pregio, da una parte: la precisione, la chiarezza delle idee e degli atteggiamenti, la linearità, e anche la correttezza e la competenza, ma anche alcuni difetti: la rigidità, la scarsa flessibilità, e difficilmente si mette in discussione.

Essere delle persone quadrate non è però come avere le palle quadrate, modalità volgare ovviamente quest’ultima, che indica come detto alta professionalità in un mestiere o molta sicurezza nei propri mezzi.

Insomma, avere le palle, avere le palle quadrate e essere persone quadrate solitamente hanno significati un po’ diversi.

Adesso ripassiamo e poi potete fare un test con 10 domande per capire quanto avere capito dell’episodio di oggi. Quest’ultima è una possibilità offerta ai membri dell’associazione Italiano Semplicemente, ma tutti voi potete unirsi a noi se volete. Inviate la vostra richiesta dalla pagina italianosemplicemente.com/chi-siamo.

Ora vi saluto perché vado al mare.

Marcelo: ragazzi, scommettete che anche oggi il nostro presidente sta a spaparanzarsi su una sdraio su qualche spiaggia sarda?

Ulrike: embè? Ne va della sua professionalità? Piuttosto sta ricaricando le energie.

Peggy: beato lui. Putacaso avessi il coraggio di licenziarmi seduta stante mi precipiterei a fare una cosa del genere come il nostro presidente. Meglio mi sentirei se tutto questo godimento fosse a titolo non oneroso.

Albéric: apro una parentesi. Sapete che una volta l’ho accusato di essere un fannullone che non fa niente dalla mattina alla sera e lui mi ha fissato negli occhi imperterrito e mi ha detto di rispettare l’undicesimo comandamento. La cosa piu’ inquietante e’ che ha pronounciato queste parole non lasciando trasparire nessuna emozione.

Anthony: e cosa sarebbe l’undicesimo comandamento? Attendiamo lumi. Non tenerci sulle spine però!

Peggy: c’è già un episodio in merito.

Esercizio

1) il _____ è da sempre l’organo del corpo simbolo di coraggio.

2) bisogna avere molto ______ per mettere la testa nella bocca di un leone.

3) Giovanni non aveva scelta. Per salvarsi dal terremoto poteva solamente saltare dal tetto. Il coraggio della ______.

4) Per dar ______ dI coraggio, gli adolescenti spesso si comportano in modo molto ______.

5) Che __________! Dopo aver rubato davanti a tutti, ancora nega di averlo fatto. Ci vuole proprio ______.

6) Hai paura di un gattino così piccolo? Sei proprio un _______!

7) Non avrai mai le ____ per dire in faccia la verità al tuo capo.

8) Dai, ____ coraggio e lava i piatti, che sono una montagna!

9) Mio cugino è un genio in informatica. Ha veramente le palle _______.

10) il coraggio uno non se lo può ____, diceva il poeta Manzoni.

Soluzione

1) il FEGATO è da sempre l’organo del corpo simbolo di coraggio.

2) bisogna avere molto CORAGGIO per mettere la testa nella bocca di un leone.

3) Giovanni non aveva scelta. Per salvarsi dal terremoto poteva solamente saltare dal tetto. Il coraggio della DISPERAZIONE.

4) Per dar PROVA DI coraggio, gli adolescenti spesso si comportano in modo molto IMPRUDENTE.

5) Che SFACCIATAGGINE! Dopo aver rubato davanti a tutti, ancora nega di averlo fatto. Ci vuole proprio CORAGGIO.

6) Hai paura di un gattino così piccolo? Sei proprio un CACASOTTO!

7) Non avrai mai le PALLE per dire in faccia la verità al tuo capo.

8) Dai, FATTI coraggio e lava i piatti, che sono una montagna!

9) Mio cugino è un genio in informatica. Ha veramente le palle QUADRATE.

10) il coraggio uno non se lo può DARE, diceva il poeta Manzoni.

Il segno dell’Ariete – introduzione

Audio (estratto di 5 minuti)

Descrizione

Buongiorno ragazzi e benvenuti nell’oroscopo di Italiano Semplicemente.

Oggi tocca all’Ariete. Scopriamo le sue caratteristiche:

  • Forza, coraggio, irrazionalità, irruenza e impulsività
  • Entusiasmo e scarsa capacità di riflessione
  • Organizzato, creativo, poco capace ad uniformarsi
  • Coraggioso ed a volte egoista
  • Impetuoso, poco razionale, eccessivo
  • Precipitoso, accentratore, comandante, organizzatore, gestore
  • Con spirito di iniziativa, temerario
  • con sprezzo del pericolo
  • Poco diplomatico
  • Con poco tatto ma spontaneo
  • Poco riflessivo ed incapace di tenere rancore
  • Gli manca la mezza misura
  • Orgoglioso, fedele ma libero

Chiedi di far parte all’associazione culturale Italiano Semplicemente per leggere, ascoltare e commentare l’episodio completo con gli altri membri dell’associazione