La Madonna (scarica audio)
Trascrizione
L’episodio di oggi riguarda la Madonna. Non sarà però un episodio della madonna, ma solamente sulla Madonna!
Adesso vi spiego meglio!
Sapete tutti, credo, che sto parlando di Maria, la mamma di Gesù. Il termine “Madonna” è un cosiddetto epiteto (un termine nuovo per voi?) di Maria di Nazareth, madre di Gesù Cristo. Un epiteto cos’è?
Un epiteto serve a identificare, a volte a chiamare una persona, altre a apostrofarlo, anche! E’ simile cl concetto di “soprannome” o “nomignolo”.
Ebbene, questo epiteto (madonna, con la iniziale generalmente minuscola) è entrato nel linguaggio comune e si usa in tante occasioni diverse che non hanno più a che fare con la madre di Gesù Cristo.
Esiste ad esempio l’espressione “tirare le madonne“, o anche “smadonnare“, ancora più informale, che ha un senso simile a bestemmiare, imprecare, non direttamente contro la Madonna (con la M maiuscola) ma è sufficiente riferirsi a divinità e santi.
Si sta nominando impropriamente il nome di qualche santo per sfogare la propria rabbia.
Questo è il concetto di smadonnare e tirare le madonne..l
Se vogliamo, quando si smadonna possiamo dire che si stanno chiamando impropriamente in causa alcuni santi, che, poverini, non c’entrano nulla con le nostre disgrazie o disavventure.
E’ nelle cose che ogni tanto quel che ci accade non sia sempre di nostro gradimento o non vada a nostro favore.
Si usa generalmente il verbo “imprecare“, e in questo caso non ci rivolgiamo necessariamente contro un santo,. Imprecare è più diffuso e sta per “pronunciare parole con rabbia contro qualcuno o qualcosa”, parole offensive o blasfeme.
Spesso si impreca contro le persone. Non è necessario prendersela con la Madonna o con i santi.
Per imprecare si può anche semplicemente urlare contro la sfortuna o contro sé stessi o contro dei “mali” riconosciuti da tutti come la miseria o la morte.
“Porca miseria” o “mannaggia alla miseria” o “mannaggia alla morte” sono tra le imprecazioni più pacate che esistono.
Queste però forse è meglio chiamarle esclamazioni di disappunto. Ce ne siamo già occupati in un episodio passato.
Lascialo perdere, oggi ha le madonne per colpa di una multa che gli hanno fatto!I miei figli mi hanno fatto venire certe madonne che non ti dico.

Ovviamente quando mi arrabbio, cioè quando mi accorgo di avere le madonne, potrei anche dire che “mi sono venute le madonne” oppure che “mi sono prese le madonne“.
In pratica le madonne (solo al plurale mi raccomando) possono venire, si possono prendere, avere e tirare.
Quando ho visto la mia auto distrutta dopo l’incidente mi sono venute certe madonne!
Se non volete nominare impropriamente e direi anche indebitamente la Madonna, potete comunque dire che vi sono venuti i nervi, che siete diventati molto nervosi, o che vi siete arrabbiati.
Ci sono mille modi per arrabbiarsi e come ricorderete li abbiamo visti in un episodio passato.
La modalità di oggi meritava un trattamento a parte 🙂
Fa un freddo della madonna.Oggi fa un caldo della madonnaMi è arrivata una multa della madonnaHo una fretta della madonna
Si parla di qualcosa di particolarmente grande o intenso. Il freddo è molto intenso, oppure fa molto caldo, caldissimo, un caldo bestiale, e una multa della madonna è una multa molto elevata.
Analogamente una fretta della madonna è molta fretta, una fretta esagerata.
Un freddo della miseriaUn caldo della miseriaUna fretta della miseriaUna multa della miseria
Hai pagato un caffè 7 euro? Madonna!! Come è possibile?Mio figlio non è ancora rientrato e sono le due di notte. Madonna, gli sarà successo qualcosa?
O Madonna, ma perché ti preoccupi sempre così tanto?
La Madonna, con la M maiuscola, si può fortunatamente anche invocare.
Invocare significa rivolgersi a qualcuno con un tono di preghiera, con affetto, con fede, soprattutto per ottenere aiuto o conforto. Si può invocare la Madonna, Dio e i Santi.
Spiegazione terminata.
Adesso voglio un ripasso con i fiocchi, quindi mi rivolgo ai membri dell’associazione che stanno cercando di fare passi in avanti con la lingua italiana. Sicuramente non faranno grossi errori e quindi non mi faranno venire le madonne. 🙂
Mary: Serve un ripasso? Dopo una notte in bianco, piena delle solite pippe mentali notturne, per tutta risposta – passami il termine – ti volto le terga.
Harjit: quali preoccupazioni ti hanno fatto passare la notte insonne? Ti ronzavano tante cose per la testa? Scommetto che è per colpa di quella pratica burocratica arzigogolata che devi ancora sbrigare. Ricordi che pappardella della madonna che che mi hai fatto l’altro ieri?
Rafaela: caro Gianni, il tuo appello ha avuto una risposta in men che non si dica, ma con un non so che di sfrontato! Cara Mary, dopo aver sostenuto in modo indefesso l’associazione per tanto tempo devi essere esausta! Stai attenta alle querele!
_ _ _ _ _